Una bella notizia per gli amanti del teatro e per i romani che già frequentano una delle ville più suggestive della capitale, la meravigliosa Villa Pamphili: ha riaperto i battenti domenica 17 luglio il Teatro Villa Pamphili, uno spazio molto suggestivo in mezzo al verde, promosso della Rete Teatri in Comune di Roma Capitale, diretto da Veronica Olmi. La proposta prevede spettacoli per bambini e ragazzi, la prosa al tramonto e laboratori dedicati ai più piccoli e alle famiglie: una piccolissima anteprima della stagione 2016/2017 che inizierà il 1 settembre.
Prossimo appuntamento è mercoledì 20 luglio alle ore 19, con Vittorio Continelli e il Discorso sul Mito – Dioniso, un progetto di racconto teatrale che parte dalla mitologia classica in cui l’attore si fa mediatore tra le storie antichissime e il senso ancora vivo che queste conservano nella contemporaneità.
Domenica 24 luglio alle 11.30 Andrea Calabretta e Giovanni Bussi con Mitico portano in scena lo sport a partire dai miti greci, fino alle epopee sportive dell’epoca contemporanea, passando per le favole più conosciute: le fatiche di Ercole, il mito di Atalanta, la battaglia di Maratona, la sfida tra la lepre e la tartaruga, gli stivali dalle sette leghe, i Pesi massimi e i record imbattibili.

Lunedì 25 luglio alle ore 19 è la volta di Mattone dopo mattone di Emiliano Valente, un monologo tagliente, brillante e sarcastico che nasce, cresce e si esaurisce su una Panda in tangenziale, nel traffico di Roma: un testo che coinvolge proprio tutti perché non c’è romano che sia stato graziato da ingorghi paralizzanti nelle strade della capitale…
Domenica 31 luglio alle 11.30 Emanuele Caiati e Fulvia Coen sono gli interpreti de La Strega Bruttarella Forte, una favola originale in cui musica, situazione comiche, attori e irresistibili burattini coinvolgono i bambini, strappando qualche risata anche agli adulti

Durante tutta la settimana verranno inoltre svolti 11 laboratori-spettacoli dedicati ai più piccoli, ma anche alle loro famiglie: otto appuntamenti di Storie e burattini a Villa Pamphilj in cui, attraverso la lezione di Gianni Rodari e della sua Grammatica della Fantasia, si racconteranno e costruiranno fiabe, filastrocche, canzoni e grandi avventure a partire dal coinvolgimento dei partecipanti utilizzando parole, suoni, oggetti e burattini (il tutto organizzato dalla Compagnia del Teatro Verde) e tre di Musica in culla (leggi l’articolo su b-hop), tenuti dai docenti della Scuola Popolare di musica di Donna Olimpia rivolto ai piccolissimi (0-36 mesi, accompagnati da un adulto con prenotazione obbligatoria) per giocare con la musica e il silenzio, i colori, gli oggetti sonori, il corpo e tutto ciò che può produrre suono nell’ambiente circostante.
La programmazione artistica e i servizi connessi sono affidati all’ATI composta dal Teatro Verde e la Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia, vincitori dell’Avviso Pubblico “Rete Teatri in Comune” emanato dal Dipartimento Cultura per l’affidamento in concessione della programmazione con lo scopo di stimolare la crescita culturale del tessuto cittadino, valorizzare le realtà artistiche e creative locali e non. La gestione dello spazio è in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
