Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

L’amore per la musica? A Terni si impara da bambini, fin dalla culla

di Alessandra Tarquini
1 Aprile 2015
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un bambino riccio e biondo di poco più di due anni, insieme ad altri bambini e genitori, partecipa a una lezione di “Musica in culla”, un’attività per crescere sereno e felice. Il luogo magico dove avvengono gli incontri settimanali è la colorata, luminosa e calda sede dell’Associazione Sintonie a Terni.

Sintonie nasce nel 2011 dalla passione per la musica e dalla volontà di diffonderne l’amore nella società da tre pianiste che, nel loro percorso professionale, hanno deciso, dapprima, di specializzarsi nel metodo Orff – Schulwerk e poi di portare nel loro centro la Music Learning Theory di Edwin Gordon, gli approfondimenti e le ricerche di Beth Bolton dai quali nasce “Musica in culla”.

 fotoSi tratta di una metodologia educativa riguardante l’apprendimento musico-motorio-espressivo dei bambini in età neonatale e prescolare. E’ arrivata in Italia grazie a Paola Anselmi, del coordinamento italiano “Musica in culla” .

Gli incontri hanno la durata di 45 minuti e sono previsti tre gruppi, a seconda delle fasce di età: 0/12 mesi, 12/24 mesi e 24/36 mesi. Ogni bambino viene accompagnato da un adulto – meglio se sempre lo stesso – che diventa la persona di riferimento per le attività che verranno svolte, il compagno della esperienza musicale vissuta.

Lasciate le scarpe fuori dall’aula, insieme ad un po’ di imbarazzo, bimbi e adulti sono pronti a sperimentare e immergersi nelle melodie, nei ritmi e nei silenzi.

Per la prima fascia di età, quella da 0 a 12 mesi, non viene utilizzato linguaggio verbale, si interagisce solo con melodie e ritmo. Nelle due fasce successive la parola viene introdotta gradualmente come portatrice di una narrazione fantastica alla quale viene sempre abbinata la musica. L’incontro è guidato da due operatrici, una fa da guida e l’altra da modello per i partecipanti.

Una volta disposti in cerchio si può cominciare con un saluto che coinvolge ogni bambino. Poi spazio a melodie e ritmi, suoni che accompagnano una palla che rimbalza o il movimento di uno dei bimbi che ha deciso di rotolare sul pavimento. Si prova anche la body percussion che scopre e usa i rumori generati dal proprio corpo. Non viene richiesta la memorizzazione o che il gesto che accompagna il suono sia lo stesso che altri hanno usato, ma è importante che i bambini sviluppino la melodia nella piena libertà creativa.

E’ un ambiente sereno, ricco di note nell’aria, ma anche di silenzi perché è proprio attraverso questa “pausa” che il bambino sviluppa un suo personale pensiero musicale, in risposta agli stimoli ricevuti.

Daniela Scaletti, una delle fondatrici di Sintonie, spiega a b-hop che il progetto “aiuta a sviluppare un gusto estetico e a rendere i bambini  capaci di vivere intensamente l’emozione della musica”. Con “Musica in culla”, infatti, i bambini vivono un ambiente musicale molto vasto e stimolante. Non si usano mai le compilation preconfezionate o le musiche della tv, ma c’è sempre una ricerca musicale che va a “pescare” strutture armoniche dalla musica dell’antica Grecia o medievale così come dal blues e dal jazz. E la musica non arriva da un computer o da un lettore cd ma sono gli educatori a ricrearla attraverso la propria voce.

Nulla è scontato, ma tutto è naturale e basato sul rispetto del bambino che lo sta vivendo.

Nella seconda e terza fase, insieme al movimento nello spazio, si ricreano le prime condizioni del vivere insieme. Il bambino interagisce con gli altri, si confronta, scopre anche le regole della relazione sociale, fatta di attesa, di spazi e tempi da rispettare.

L’esperienza musicale accompagna e supporta lo sviluppo cognitivo e motorio del bambino.

Dalla metà del terzo anno, i genitori aspettano i bimbi fuori dalla stanza e “musica in culla” diventa una forte esperienza per lo sviluppo dell’autonomia di entrambi.   Il costo di un iscrizione semestrale è di 60 euro per ogni bimbo.

Non ci sono barriere di alcun tipo per le attività di “musica in culla”: basta solo indossare i calzini antiscivolo e seguire il “flow”, cioè il flusso di suoni, movimenti capaci di generare un’energia non solo musicale, ma dell’anima: “è una esperienza unica – conclude Daniela -, profonda” .

Condividi60Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
Alessandra Tarquini

Alessandra Tarquini

Affronto tutti i giorni la sfida della comunicazione nel mondo della solidarietà internazionale. Mi piacciono i colori e non potrei vivere senza danzare, senza impegnarmi per una buona causa, curare una piantina, leggere un buon libro, stringere legami con le persone della mia vita, fare domande e condividere le risposte. Io b-hop perchè sono convinta che la bellezza sia nelle imperfette e piccole cose.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo

L'Ucraina, il suo popolo e le sue ricche tradizioni culturali. Per non dimenticare

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET