Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

A Roma si celebrano i trent’anni del Teatro Argot, che esiste e resiste

di Rinaldo Felli
21 Ottobre 2014
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
26 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una sorta di “Guerra dei trent’anni” senza spargimenti di sangue, né rovine o cadaveri. E’ quella che combatte da così tanto tempo lo storico Teatro Argot, per difendere la cultura teatrale, promuovere la drammaturgia italiana e i suoi giovani interpreti.

Fu Maurizio Panici, nel 1984, a dissotterrare l’ascia di guerra, ricavando da una ex stamperia di Trastevere nel cuore di Roma la prima sede, sostituita poi negli anni ‘90 da quella attuale di 60 posti, situata a pochi metri dall’originaria. Lo spazio fu messo a disposizione di un manipolo di promettenti autori: Manfridi, Marino, Longoni, Erba, furono alcuni dei protagonisti che a cavallo di quegli anni combatterono in questo piccolo gioiello. Qui sono anche cresciuti guerrieri dello spettacolo quali Sergio Rubini, Margherita Buy, Fabrizio Bentivoglio. E negli anni successivi hanno anche calcato queste assi registi-autori quali Emma Dante ed Antonio Latella, che poi, nel giro di poco tempo, sono riusciti a ritagliarsi un importante spazio sulla scena internazionale.

Trent’anni dopo i due nuovi giovani direttori artistici, Tiziano Panici e Francesco Frangipane, inaugurano la settima stagione teatrale, con le stesse speranze e le stesse difficoltà di sempre. Francesco Frangipane ne parla a b-hop.

1181859-frangipanefrancesco_1

Come si può immaginare e celebrare un teatro con tanta storia in tempi di crisi?

“La nostra non vuole essere una celebrazione ma solo la riaffermazione di un fatto: l’ Argot esiste e resiste, e senza sostegni pubblici. Anzi, addirittura l’Argot è un non-teatro in quanto la legislazione non lo riconosce come spazio di pubblico spettacolo. Il nostro intento è di portare avanti un progetto culturale, con la consapevolezza di costruire un percorso importante per la città, per avere noi stessi una casa teatrale, vivendo le difficoltà con felicità e lavorando ogni giorno con spirito leggero per migliorare le condizioni”.

E per “esistere e resistere” l’Argot vara quest’anno una stagione straordinariamente ricca di spettacoli, progetti, rassegne, iniziative…

“Abbiamo deciso di tornare ad offrire la medio-lunga tenitura, di presentare compagnie che fanno drammaturgia, con autori giovani e interessanti come ad esempio Carlotta Corradi e Filippo Gili.

box_teatro3

Ad un evento speciale “#Argot 30” curato da Sergio Rubini, Pier Giorgio Bellocchio e Paolo Pedrazzini abbiamo lasciato il compito importante di ricordare la storia del nostro teatro . Mentre un progetto come ‘Dominio Pubblico’ proporrà le più significative esperienze nazionali di teatro e danza congiuntamente al teatro Orologio. All’interno di questo progetto ci sarà anche ‘ALL IN- settimana degli under 25’ rassegna nella quale consegneremo per una settimana alle compagnie più giovani le chiavi della sala. Tornerà “Scena sensibile” rassegna curata da Serena Grandicelli giunta ormai alla sua ventunesima edizione ed ancora “Primavera Argot” una rassegna performativa giovanile. Non mancherà “Casting Night”, un format di Matteo Tarasco nato per promuovere il talento di attori ed attrici, creando occasioni di incontro e di scambio. Un grande spazio l’abbiamo dedicato anche alla formazione. Tra le diverse iniziative, alcune delle quali rivolte anche ai più piccoli, ricordiamo “Masterclass in drammaturgia” con la direzione artistica di Giampiero Rappa”.

Le pacifiche armi messe in campo con passione e generosità da Frangipane e Panici forse non faranno vincere la guerra ma sicuramente permetteranno loro di conquistare almeno una battaglia per la riaffermazione della cultura teatrale e della crescita intellettuale ed economica di questo nostro disperato Paese. Nessuno però dimentichi che per consentire all’Argot di continuare ad “esistere per resistere” sarà indispensabile la partecipazione di tanti partigiani. Chi intenderà quindi arruolarsi spontaneamente lo potrà fare recandosi, il più presto possibile, a godersi i magnifici spettacoli del cartellone “#Argot 30 Il folle volo”.

 

Condividi44Tweet27Condividi8CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Foto Pixabay - http://pixabay.com/it/arnica-arnica-montana-8897/ api cristina caboni

Quando la scrittura nasce tra api, natura e profumi. Intervista a Cristina Caboni

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET