Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Roma, appello della storica libreria Odradek, “aiutateci a resistere”. Al via gara di generosità

di Patrizia Caiffa
24 Maggio 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
40 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – Le librerie indipendenti, si sa, non sono attività commerciali redditizie. “Sono luoghi di passione e resistenza, dove il lavoro non viene pagato come dovrebbe”. Davide Vender, proprietario insieme alla moglie Katia, della storica libreria Odradek, da 20 anni luogo di cultura e incontri nel centro di Roma (via dei Banchi Vecchi 57), ha deciso, con coraggio e umiltà, di rendere pubbliche le loro difficoltà economiche e di lanciare una richiesta d’aiuto e un appello: “Serve un rapido intervento per non chiudere i battenti. Perché privarci delle cose belle?”

18221648_10155247394199666_5627403578885810104_n

Tutto accade a causa della crisi e di libri scontatissimi nelle grandi librerie-supermercato e nella vendita on line. Solo a Roma negli ultimi anni hanno tirato giù la saracinesca almeno 40 piccole librerie. In Italia sono rimaste 800, a fronte delle 12.000 francesi.

I conti di Odradek si fanno in fretta, sono facili:

“Dall’inizio della crisi nel 2007 ad oggi perdiamo 50.000 euro di fatturato l’anno – racconta Davide a b-hop -, passando dai 210 mila euro agli attuali 160 mila euro. Calcolando una media del 30% di guadagno sul costo dei libri, ogni anno perdiamo 15 mila euro di profitto”. Da aggiungere circa 2.000 euro al mese di affitto e centinaia di euro in bollette varie.

Nonostante sia una libreria che fattura ogni mese circa 13/14.000 euro, negli anni si è accumulato uno scoperto bancario di 20.000 euro, che Davide e Katia vogliono tentare di abbattere per ricominciare a vivere dignitosamente. Hanno due figli che mantengono con poche centinaia di euro a testa al mese e lavoretti saltuari. Se non fosse per passione avrebbero già ceduto da un pezzo.

Negli anni Odradek ha unito alla specializzazione nella saggistica anche una ricca sezione narrativa. Ha ampliato lo spazio dedicato ad eventi e presentazioni di libri, che non mancano mai. Ha una sezione con prodotti estetici bio di altissima qualità e gadget vari, per completare l’offerta commerciale.

Ma soprattutto, hanno ciò che le grandi catene non hanno: la gentilezza e l’ascolto attento delle richieste dei clienti, la familiarità e l’amicizia che si instaura tra i librai e i frequentatori più assidui. “Il mio cellulare ce l’ha tutta Roma”, scherza Davide, già con lo zaino in spalla pronto a scappare per il suo lavoretto mattutino, tra una consulenza libraria e un’altra.

Una libreria in buona salute, dunque, che ha bisogno di un po’ ossigeno per respirare meglio. Da quando hanno reso pubblici i loro bilanci su Facebook, è successo un piccolo miracolo:

“Tantissimi amici e clienti sono venuti a trovarci, hanno dato soldi o comprato libri. Siamo arrivati già a 4.000 euro di donazioni. Siamo contentissimi, non ce l’aspettavamo”.

Il passaparola sui social sta funzionando bene, tanto che hanno deciso di lanciare una campagna di crowdfunding che partirà a breve.

“Non è assistenzialismo – precisa Davide – è un aiuto concreto che si può realizzare per non vedere distrutta una delle esperienze più interessanti del panorama culturale italiano. Se riesce avremo realizzato un progetto di mutuo soccorso all’altezza dei tempi”.

Intanto si possono ordinare libri al numero 06/0833451, cercare la libreria quando si è in Centro (è a due passi da Corso Vittorio e dal Tevere) o contattarli per una donazione. Anche sulla pagina Facebook.

Andateli a trovare, non ve ne pentirete!

Condividi66Tweet42Condividi12CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Pane della cooperativa capitano Ultimo

A Roma è nato un nuovo “Alveare”: acquisti bio e solidali da piccoli produttori e a Km zero

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET