Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

I ragazzi del cinema America lasciano Trastevere: “Andiamo in periferia”

di Maria Ilaria De Bonis
12 Febbraio 2018
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Maralis) – L’hanno chiamata la “trasteverizzazione” di Roma. E’ il passaggio della “resistenza culturale” sperimentata a Trastevere, nelle periferie romane. I ragazzi del Cinema America, spodestati della loro piazza, annunciano di voler portare l’arena estiva nelle zone dove non c’è mai stata: Tor Sapienza, Valle Aurelia e porto di Ostia.

Non parteciperanno al Bando del Comune di Roma per l’Estate romana (che da quest’anno, per volontà della sindaca Virginia Raggi, affida ad una gara anche il cinema di piazza S. Cosimato) e annunciano di voler replicare l’esperienza dell’arena nei quartieri periferici della capitale.

«Abbiamo deciso di abbandonare piazza S. Cosimato a chi vuole sottrarcela per fini politici e strumentali», ha detto oggi, 12 febbraio, il leader Valerio Carocci in conferenza stampa. «Trastevere è stata la miglior culla in cui poter crescere e formarci, ma è oramai tempo di montare un’altra pellicola».

E così dal 1 giugno al 12 settembre, grazie anche alla collaborazione dell’Ente Roma Natura, l’arena sbarcherà al Porto Turistico di Roma, ma anche sul Monte Ciocci che si affaccia su Valle Aurelia e al Casale della Cervelletta, a pochi passi da dove fu assaltato il centro migranti di Tor Sapienza. Loro li chiamano «nuovi focolai di resistenza culturale» ed in effetti l’idea è quella di continuare ad immaginare una città libera, dove a prevalere siano il senso della comunità e il bene collettivo. 

«Faremo in modo che i nostri ed i vostri sogni brillino anche di notte, tra maratone di horror, saghe e fiction, attenderemo l’alba sperando che in questa città, prima o poi, soffino venti migliori», dicono i ragazzi del cinema America.

Bambini, nonni, giovani, famiglie si ritroveranno la sera nelle piazze sotto casa, a gustare il grande cinema. Nel concreto verranno allestiti tre maxi schermi da circa 12 metri l’uno, per un totale di 185 proiezioni e 2700 sedute, naturalmente ad ingresso gratuito, spiega Valerio Carocci. 

«Decidiamo di diffondere il nostro modello di partecipazione rivendicando ancora una volta che non abbiamo bisogno di padroni, che non abbiamo bandiere, nè tanto meno colore».

Perché chiamarla “resistenza culturale”? Perché i tre quartieri non sono scelti a caso: le tensioni sociali si prevengono e si arginano facendo cultura dal basso.

«I conflitti violenti come quelli di Tor Sapienza, Tiburtino III e Ostia – dicono i ragazzi – possono essere prevenuti da chi realmente vive quei territori, da chi li ama e quindi li protegge».

La decisione in realtà nasce da una prevaricazione: voler mettere a bando un’attività che negli anni i ragazzi del cinema America hanno ideato e portato avanti da soli, facendola nascere senza finanziamenti pubblici né privati, e senza sponsor.

Inoltre Carocci ha portato all’attenzione mediatica un «reato di censura» commesso dalla Giunta pentastellata nella formulazione del bando, dove, tra gli allegati (il numero 2 al punto 7) si scrive che chi partecipa «si impegna ad evitare comportamenti o dichiarazioni pubbliche che possano nuocere all’immagine di Roma capitale: ma questa è censura!», ha concluso.

 

Condividi45Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Maria Ilaria De Bonis

Maria Ilaria De Bonis

Giornalista professionista, mi sono occupata di economia e finanza in passato. Ora scrivo di Medio Oriente, Africa, povertà. Io B-hop perché «ho voglia di raccontare la forza, l'energia e il riscatto. La sana ribellione di chi ogni volta rinasce. E fa più bello il mondo».

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Maldive: stato di emergenza ma turisti al sicuro. Nell'isola di Feridhoo un paradiso autentico

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET