Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Parole contro la paura”, il nuovo libro di Vera Gheno racconta questo tempo sospeso

di Francesca Sanna
3 Maggio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
56 3
A A
immaginein evidenza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(testi e disegni di Francesca Sanna) – “Escici” un libro ogni tanto, Vera. Non potevamo fare a meno che buttarla sull’uso del verbo, con la  sociolinguista più social che ci sia. Colei che errante tra le parole altrui, fuga i dubbi degli utenti sul si dice o non si dice. Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, è una scrittrice con la quale non si ha il tempo di annoiarsi mai. Un libro dopo l’altro, questa volta ha scelto di guardare alla pandemia in un modo insolito, e chi meglio di lei?

Quanti modi esistono per guardare alla pandemia? Tanti. Uno tra questi è analizzare il linguaggio. Da quello della comunicazione pubblica a quello della vita quotidiana con cui ci esprimiamo a proposito di.

Parole Contro la Paura, copertina

“Parole contro la paura” è il titolo del suo nuovo lavoro. È Vera che coinvolge i suoi contatti nelle ricerche più silenziose e li rende partecipi delle testimonianze che ascolta e racconta. Legge. Raccoglie. Cataloga.

Questa volta è stato il momento delle parole della crisi, da cui ha fatto nascere un instant book, edito da Longanesi, costruito sull’urgenza del momento. Leggero e facilmente scaricabile, racconta stati d’animo, sensazioni, sentimenti intorno all’isolamento.

Il libro non è una semplice raccolta di parole, ma il racconto di un momento storico in cui il tempo ci sembra sospeso. D di distanza

Quel “A lungo, mi sono coricato di buonora” tanto caro a Proust, sembra tornare sotto una nuova forma, digitata, di esperienze personali.

Ma la nostra cercatrice di parole questa volta ha fatto di più. Si è fatta carico del compito di creare un ricordo, non solo una descrizione fine a sé stessa. Leggendo la lingua che usiamo. Perché se del dramma di altri sconvolgimenti mondiali non è rimasta una narrazione personale ma solo quella delle fonti ufficiali, questa volta possono essere le nostre parole a fare la storia, dimostrando che la vita reale non è sempre quella raccontata dai media.

Quante parole hanno cambiato significato e valenza emozionale in questo periodo?

Tutte quelle che ci stanno aiutando a superare la paura.

Alcune che ci danno la sensazione di conoscerne meglio la fonte (e quanto della terminologia scientifica è entrato nell’uso quotidiano), altre che danno forza alla speranza di venirne fuori prima.

Un’analisi intorno alla distanza, forzata dagli eventi che stiamo vivendo. Con questa ricerca Vera ha estrapolato dalle giornate di ognuno di noi una comunione di parole che ci uniscono, ed è riuscita a scrivere un nuovo, inatteso, alfabeto.

Il libro inizia con A di ATTESA, che aggancia le parole ANSIA e ANGOSCIA, ma anche il desiderio di un ABBRACCIO. Finisce con la Z di ZOMBIE, forse la rappresentazione che abbiamo di noi stessi in questo momento di fermo.

Sarà stato l’istinto di narrare, la voglia di lasciare un segno imperituro, il desiderio di vedere la vita nelle case degli altri a fare di questo di questo piccolo e miracoloso lavoro, un libro godibilissimo. Scorrevole.

Ricco di rimandi e spiegazioni immediatamente cliccabili che forniscono a chi legge tante piccole pillole di curiosità e la sensazione di comunione con i sentimenti di altre persone che ci sembrano distanti ma sono, con le loro parole, più vicine che mai.

L’ e-book è disponibile qui e qui (cliccate. Vale la pena)

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi92Tweet58Condividi16CondividiInviaInvia
Francesca Sanna

Francesca Sanna

Pennivendola. Misofonica e pareidolica. Ho uno strano rapporto con la mia matita, alla quale confido i segreti più grandi. A lei lascio il tentativo di raccontare le storie in modo un po' meno convenzionale. B-hoppo per trovare un lato colorato nelle cose.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Solitudine da lockdown? Ecco i workshop on line per gli appassionati di cinema

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET