Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

SMS CINEMA: “L’ordine delle cose” di Andrea Segre e “Miss Sloane” di John Madden

di Filippo Bocci
11 Settembre 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
30 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Voi che vivete sicuri / Nelle vostre tiepide case / Voi che trovate tornando a sera / il cibo caldo e visi amici: / Considerate se questo è un uomo…

Sono i disperati versi di Primo Levi che rammentano la morte nei lager di sei milioni di ebrei, sterminati dalla ferocia nazista: e però tornano alla memoria, percependo il muro diaframmatico che crea l’immobile e patinato gruppo di famiglia in un interno nella scena finale del film L’ordine delle cose di Andrea Segre, da poco nelle nostre sale, dopo il passaggio alla Mostra del cinema di Venezia.

Corrado Rinaldi è un ex poliziotto, ora funzionario del Ministero degli Interni, inviato in Libia per una missione delicata, quella di arrestare le partenze dei migranti verso le coste italiane. Il nostro protagonista – ben interpretato da un asciutto Paolo Pierobon – è uomo dai punti fermi, deciso, sa cosa vuole, ma fondamentalmente è una persona comune, con una bella famiglia, due figli e la moglie – una rassicurante Valentina Carnelutti – che lavora in un pronto soccorso.

Eppure le sue certezze vanno in crisi incontrando Swada, una ragazza somala che cerca di fuggire dai campi di detenzione libica per raggiungere la Finlandia, dove l’aspetta il marito. Corrado, allentando per un momento la sua ferrea logica, prova ad aiutarla, rischiando di compromettersi, in evidente contraddizione con le finalità delle disinvolte e pericolose trattative per trattenere i migranti, che nel frattempo sta portando avanti con la guardia costiera libica e il direttore di un centro di detenzione.

Come può il geometrico Corrado Rinaldi, che ama allineare tutto – dalle magliette sul letto ai vasetti di sabbia libica – far quadrare il cerchio? Qual è la formula per riportare ordine alle cose?

Così la coscienza di Corrado è messa a dura prova nella scelta tra il giusto e il necessario e ancor più tra il bene e il male, tra i numeri, che vanno gestiti, e le persone, che andrebbero salvate.

E, così, questo film chiede a tutti noi come si possa accettare di continuare a credere che i campi libici siano centri di accoglienza, mentre ancora la recentissima denuncia di Medicins Sans Frontieres parla di estorsioni, abusi fisici e privazione dei servizi di base.

Possiamo continuare a girarci dall’altra parte?

Con una narrazione dal ritmo lento e implacabile, Segre punta dritto al cuore del dilemma, il risveglio delle coscienze che forse ormai hanno metabolizzato il dramma. Il film soffia sulle nostre anime raffreddate, prova a tirarci fuori dalle nostre “tiepide case”.

Nelle sale anche Miss Sloane del regista John Madden, cinico film sulle potentissime lobbies americane.

Miss Sloane

Un (finto) thriller politico che ci catapulta nella narrazione di un’umanità distopica dove, pur di ottenere soldi e successo, è tutto permesso: aggirare la legge come calpestare la dignità delle persone.

Una clamorosa Jessica Chastain, attrice quanto mai versatile, eguaglia in bravura la sua Maya Lambert di Zero dark thirty, disegnando una Elisabeth Sloane apparentemente feroce, una maschera di donna che ha rinunciato a tutta sé stessa pur di avere successo. Avvincente ma amaro.

Condividi51Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Portogallo: viaggio nell'anima di Lisbona, il nostalgico quartiere dell'Alfama

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET