Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Notizie dal mondo degli “invisibili”: a Roma due storie di bellezza, coraggio e dignità

di Rinaldo Felli
30 Novembre 2016
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
23 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è un mondo che si cerca di non conoscere, spesso di non vedere. Un mondo che esiste ma rimane invisibile agli sguardi dei più perché infastidisce, disturba o, peggio ancora, spaventa. Stiamo parlando dei poveri, dei meno abbienti, dei clochards, degli ultimi che rimarranno ultimi.

Nelle strade se ne incontrano sempre di più, le loro file si stanno ingrossando in modo costante ed esponenziale, sono spesso disoccupati permanenti, quelli che, magari arrivati nel bel mezzo del cammin di propria vita, sono stati estromessi brutalmente e senza speranza dal mondo lavorativo.

Di due di loro vogliamo dare notizia perchè  ci raccontano storie piene di dignità e coraggio.

Li possiamo incontrare a Roma, nel quartiere Prati, un quartiere abitato da famiglie borghesi e frequentato, considerando la vicinanza della Basilica di San Pietro, da pellegrini provenienti da tutto il mondo.

Non si conoscono ma entrambi, sicuramente per una scelta del caso, “lavorano” a pochi metri  l’uno dall’altro. In comune hanno anche un altra importante caratteristica: nessuno dei due porge il cappello o la mano, nessuno dei due possiede lo sguardo disperato di chi è costretto all’umiliazione dell’elemosina.

I due, fieramente, si sono inventati un lavoro nel mondo dello spettacolo.

Il Primo Ultimo (non c’interessa il suo vero nome) è fermo davanti ad un semaforo. Affronta, con un pallone di cuoio sotto braccio, un pubblico composto da automobilisti inferociti (Prati è un quartiere asfissiato dal traffico).

Il Primo Ultimo non è più un giovanotto e come tale non gode più di un fisico asciutto, lo si vede raggiungere con fatica il centro della carreggiata, con indosso un maglione usurato che gli fascia impietosamente il largo addome, con il sudore che gli gronda dalla fronte ed il viso paonazzo per la precedente performance.

Eppure, quando tutte le macchine sono ferme davanti a lui, inizia un palleggio con la testa che è una vera e propria danza. Si muove con leggiadria e leggerezza, un pò come gli ippopotami in tutù di disneyana memoria. Mai una volta fa cadere in terra lo strumento della sua arte.

Poco prima che il semaforo torni a far correre le autovetture, il Primo Ultimo torna a stringere il pallone sotto il braccio e, controllando l’affanno, s’inchina orgogliosamente davanti al suo gentile pubblico. Ovviamente, chi lo ritiene opportuno, può ringraziarlo per lo spettacolo offerto con un piccolo contributo economico. Ma non troppo piccolo perchè Primo Ultimo potrebbe offendersi in quanto ha un’alta considerazione del suo spettacolo.

Il Secondo Ultimo lo si può trovare davanti all’ingresso di una grande libreria.

Anche per lui il tempo è trascorso lasciando segni. Seduto su una seggiolina pieghevole, un liso cuscino a proteggerlo, un precario leggio, accompagnato da una modesta base musicale canta i brani della sua memoria.

Accanto, seduta anche lei su un misero sgabello, la sua donna. Lei lo protegge,  l’osserva e l’ascolta con lo stesso sguardo innamorato di quando erano ragazzi.

Il suo pubblico è il quartiere, perchè quelle melodie, ancorchè cantate con voce meno forte e sicura di un tempo, riescono comunque a prevalere sulla disarmonia della strada e a spandersi, come una desiderabile fragranza, nelle vie.

Secondo Ultimo non alza mai lo sguardo da quel leggio, non vuole e non può sbagliare neanche una nota, si limita ad un sorriso ed un rapido cenno della testa per chi dimostra di apprezzare la sua arte.

photo credits: Pixabay

Condividi39Tweet24Condividi7CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Mercato Trieste, a Roma tre amiche si reinventano con abiti vintage e artigianato

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET