Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Al Maxxi di Roma la mostra “Gravity”: i misteri dell’universo dopo Albert Einstein

di Rinaldo Felli
19 Marzo 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
43 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Rinaldo Felli) – Nell’appropriata e suggestiva cornice del Maxxi di Roma (via Guido Reni 4/a) si potrà visitare fino al 29 aprile la mostra “Gravity, immaginare l’universo dopo Einstein”. Un percorso attraverso i concetti chiave di spazio-tempo, crisi, confini ma anche uno stimolo a volgere lo sguardo verso il cielo per indagare i misteri dell’Universo.

Circa un secolo fa Albert Einstein con la sua teoria della relatività ha determinato la crisi, ovvero il momento in cui si sfalda la visione corrente e crollano le certezze fino ad allora esistenti.  Abbiamo compreso allora che la realtà è di gran lunga diversa da quella che ci appare. La sua teoria ci dice che il tempo non procede in modo uniforme ma che, in certe condizioni fisiche, può accelerare o anche fermarsi o anche che lo spazio è simile ad un tessuto elastico che si deforma e si incurva.

Quando, in una notte stellata, ci fermiamo ad osservare meravigliati l’incanto del cielo non facciamo altro che ammirare l’immagine di un passato, di un tempo ormai trascorso e che, grazie alla velocità della luce (costantemente 300.000 chilometri al secondo), ci arriva solo ora.  Quello che osserviamo è sostanzialmente un epico film storico, un ricordo e non più una realtà.

Come sempre dal passato, quasi come un reperto fossile consegnato agli studiosi, arriva la radiazione cosmica di fondo, un mare di microonde che permea l’universo, il residuo del Bing Bang ovvero il momento in cui si creò ed ebbe inizio l’espansione dell’Universo.

Questa mostra tenta di indagare con successo l’incontro tra l’attuale visione del cosmo e l’evoluzione dell’arte e del pensiero contemporanei, sottolineando il mutamento di prospettive e lo scardinamento delle certezze della conoscenza.

Grazie all’utilizzo di installazioni scientifiche e artistiche immersive, reperti iconici e simulazioni di esperimenti la mostra permette al visitatore di avvicinarsi all’essenza del pensiero di Einstein e delle sue innovazioni ma anche di  interpretare i misteri dell’Universo attraverso la percezione artistica.

Ad esempio l’opera dell’artista argentino Tomàs Saraceno, al centro della galleria, racconta proprio il nostro essere immersi in un flusso di segnali cosmici, che ci raggiungono producendo armonie o dissonanze;  visualizzando la polvere cosmica, Saraceno si pone come il mediatore di un percorso interiore che passa tra frequenze non udibili ma percepibili, onde gravitazionali e il buio, che non è solo metafora dell’universo e della materia oscura che lo caratterizza per il suo 95% ma anche dei limiti del sapere umano.

Chi, seppur affascinato dalla materia, dovesse essere preoccupato per i propri limiti del sapere sappia che potrà contare sull’ausilio di mediatori scientifici presenti per dispensare informazioni o approfondimenti.

La mostra si conclude con un importante monito: un’installazione artistica ricorda ai visitatori che se ascoltare il passato proveniente da lontano sarà importante per comprendere i segreti dell’universo e conseguentemente per lo sviluppo dell’umanità, altrettanto fondamentale sarà prestare lo stesso ascolto ed attenzione alle tante specie animali e vegetali che si stanno estinguendo sulla terra.

Il rischio, altrimenti, sarà quello che nel cosmo, tra qualche migliaia di anni, qualcuno capterà i suoni di una civiltà che non c’è più.

Condividi72Tweet45Condividi13CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Roma, tra acrobati e mangiafuoco dietro le quinte del circo Rony Roller

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET