Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: il giudice Rosario Livatino spiegato ai ragazzi

di Massimo Lavena
5 Ottobre 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
78 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – Quanto può esser difficile, oggi, raccontare a un bambino chi è un santo? E se quel santo, Rosario Livatino, è un santo di tutti giorni, una persona normale, un “giudice ragazzino”, che venne ucciso sulla strada, sulla sua macchina, crivellata di colpi, come si può far capire a un bambino – ma anche a un adulto – che la brutalità del male può essere sconfitta dalla semplice bellezza di una vita vissuta pienamente? 

Marilisa della Monica, giornalista del settimanale della diocesi di Agrigento “L’amico del popolo” e collaboratrice del quotidiano “Avvenire”, si è messa alla prova con la vita di questo giovane eroe dei nostri giorni, il giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, del quale è in corso il processo di beatificazione.

Ha scritto un libro, che si intitola semplicemente “Rosario Livatino“, rivolto ai bambini ma aperto alle domande degli adulti che spesso hanno bisogno di parole leggere per accogliere i fatti della vita.

“Raccontare e spiegare ai bambini chi sia stato Rosario Livatino e l’eredità che ci lascia non è stato facile, ma spero di esserci riuscita”.

Raccontaci la Storia: chi era Rosario Livatino?

Rosario Livatino era un bravo magistrato e un uomo di grande fede. Sembrerebbe tutto così normale se non fosse per il fatto che all’età di 38 anni venne barbaramente ucciso per mano mafiosa.

Il perché della sua morte? Semplicemente perché dava “fastidio” con i suoi provvedimenti – fu tra i primi a sequestrare i patrimoni dei mafiosi – e con il suo essere integerrimo amministratore della giustizia.

Siamo sul finire degli anni ’80 ed inizio dei ’90 del secolo scorso, la mafia in Sicilia ha ancora un ruolo predominante nell’economia e nella vita sociale dell’isola. La provincia di Agrigento è protagonista di una guerra di mafia tra appartenenti a Cosa Nostra e i fuoriusciti “stiddari” che porterà allo spargimento di sangue. Rosario Livatino opera proprio in questo particolare momento storico.

E quel lavoro che tanto amava e per il quale spendeva tutto il suo essere sarà poi la causa della sua morte.

Marilisa Della Monica

Perché presentare Livatino ai più piccoli? Perché presentare Livatino ai più grandi?

Il libro anche se rientra nella collana “Piccoli semi” rivolto a lettori dai 5 agli 8 anni, è un mezzo attraverso il quale i genitori, gli insegnanti, i catechisti, possono conoscere la figura di quest’uomo e farla conoscere ai loro figli e ai loro alunni. Con le magnifiche illustrazioni di Francesca Carabelli, vuole far conoscere aspetti della figura di Livatino non ancora apertamente raccontati. L’infanzia, il tempo della scuola e dell’università, gli amici, gli amori, gli anni dell’ingresso in magistratura. Un Livatino “più umano” e meno “santino” che aiuti a far comprendere la grandezza di questo “martire della giustizia”, come lo ha definito Papa Giovanni Paolo II.

La grandezza di Rosario Livatino è il suo essere extra ordinario nella sua normalità. Se ci pensiamo bene è un “facile” esempio da seguire: basta “semplicemente” essere coerenti con quanto si professa di credere.

È forse banale? Riflettendoci bene non tanto. Quanti di noi, nel loro quotidiano, sono sempre coerenti tra ciò che dicono e il loro agire? E quanto da noi professato (se credenti)?

Foto Luca Insalaco 2020

La sua formazione civica, professionale, umana è, per i credenti, punto fondante della santità. Come si manifestava in lui?

Rosario Livatino da cattolico sapeva uniformare la sua condotta alle regole della fede in cui credeva, avendo trovato nella religione le necessarie risposte e i necessari stimoli a proseguire nel suo cammino di vita privata e professionale. Scrive egli stesso nella conferenza “Fede e Diritto” del 1986 «[…] Proprio in questo scegliere per decidere, decidere per ordinare, che il magistrato credente può trovare un rapporto con Dio. Un rapporto diretto, perché il rendere giustizia è realizzazione di sé, è preghiera, è dedizione di sé a Dio. Un rapporto indiretto per il tramite dell’amore verso la persona giudicata. […]

Il rispetto dell’uomo sempre, sia esso indagato, reo confesso, colpevole o presunto colpevole, in ogni uomo deve essere tutelata la dignità, ogni uomo merita il rispetto derivante dall’essere creatura di Dio. Una banalità del bene che alla fine palesa tutta la grandezza di un uomo che fino alla fine ha dimostrato amore anche per i suoi assassini.

Foto: Avvenire

Che significato ha oggi la parola “martire”?

Nell’immaginario collettivo forse ci siamo un po’ allontanati dal prototipo di martirio a cui eravamo abituati. Oggi non ci immaginiamo più il martirio a cui furono sottoposti i primi cristiani. Credo che oggi il martire sia chi, come Livatino, viene ucciso perché professa fino alla morte ciò in cui fermamente crede. Colui il quale, senza indietreggiare un solo momento, va avanti per la strada in cui crede anche se questo gli sarà causa di dolore e – nel caso di Rosario – di morte.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi123Tweet77Condividi21CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Scuola romana, studenti negativi ma quarantena ad oltranza in attesa del certificato

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET