Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: i racconti brevi di “Spicchi”, l’esordio letterario (e visual) di Alessia Di Marco

di Patrizia Caiffa
4 Dicembre 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
28 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – Si legge tutto d’un fiato e si assapora con gusto, proprio come gli spicchi di un mandarino, spesso dolci, a volte aspri, uno spicchio un boccone. Sono i  51 racconti brevi o brevissimi di “Spicchi” (Libri Liberi, 2017, 10 euro) che compongono l’esordio narrativo di Alessia Di Marco, fiorentina, laurea in lettere e un passato come copywriter, un talento narrativo nascosto che fa pendant con la sua laurea in lettere (rinchiusa per troppo tempo nel cassetto) e il desiderio struggente e inevitabile di scrivere piccole storie.

image1 (1)

“E’ stato un processo molto frastagliato – dice a b-hop -, ho preso consapevolezza solo negli ultimi due anni del fatto che i racconti potevano ‘uscire’ e camminare con le proprie gambe”.

Lo stile del libro nasce da una intuizione fulminante dell’autrice, come confida nella premessa: “Non avrei capito che la scrittura che fa per me è rapida e sintetica se non avessi avuto nelle orecchie, e nel cuore, la seguente fulminante storiella:

C’era una volta un barbiere

che aveva un canuzzo.

Il canuzzo morì e la storia finì.

image1

I racconti, come dei piccoli haiku nostrani e contemporanei, originali e surreali, mai banali o scontati, nemmeno nei titoli e nelle chiose finali, a volte lasciano disorientati, lasciando una sensazione di ironico asprigno in bocca o di emozioni soffocate.

Alessia Di Marco scrive senza costruire a tavolino le sue storie ma seguendo l’energia creativa, sempre alla ricerca di parole molto personali, calandosi nel proprio quotidiano con profonda introspezione e autoironia. Un mondo fatto di piccole cose, di momenti brevi ma intensamente vissuti e fissati nella memoria.

Dal primo intitolato “La boa”, scritto e archiviato dopo la nascita del primo figlio, prendono il via tutti gli altri, in un flusso di coscienza che gioca con le parole dilettandosi in esercizi di stile, reminiscenze letterarie, cinematografiche, ricordi, immagini, dialetti, considerazioni, osservazioni.

Perché è una osservatrice silenziosa di dettagli Alessia Di Marco, quelli del suo mondo interiore e quelli intorno a sé, fino al suo “Portomondo” quotidiano, un mercato di cose dove sfilano i personaggi più strani e curiosi, come navi che arrivano al porto.

image1 (4)
copyright: A. Di Marco

Tra gli spicchi trovano spazio note più intime e personali come le descrizioni dei suoi parti (1 e 2) e racconti più lunghi e intriganti come “Ai piedi dell’olmo”, nel quale il protagonista è un cameriere di un hotel di lusso alle prese con il mistero di una donna seduta in terra, sotto un albero, che traccia solchi circolari, forse la ghostwriter di uno scrittore famoso.

Lo sguardo dell’autrice coglie particolari originali, come l’importanza, per le donne, di dare attenzione alla testa e ai piedi, anzi, ai capelli e alle scarpe: “Perché se sei a posto con le due estremità puoi agghindarti come ti pare, il segnale resta forte e chiaro”. (“Il polo”)

image1 (3)
copyright: A. Di Marco

Ancora prima dei testi l’energia creativa di Alessia Di Marco è confluita in opere visive realizzate nel corso degli anni ’90, che lei chiama “Spicchi visual”: collage o patchwork molto surreali ma di grande impatto, che oggi fanno da cornice alle presentazioni del suo libro.

image1 (4)
copyright: A. Di Marco

Il disegno di copertina, invece, è della figlia Virginia, come pure l’ispirazione inconsapevole del figlio Francesco, che a 5 anni disse alla mamma:

“Poesia,

dammi il tè

per il regno!”

Nel piccolo, il frammento di un tutto.

image1 (7)
copyright: A. Di Marco

Il libro è in vendita su www.libriliberi.com e da gennaio anche su Amazon. La pagina Facebook di Alessia Di Marco.

Condividi47Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

In Italia sbarca BOP (Body Orchestra Project), la "body music" per suonare con corpo e voci

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET