Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

In Italia sbarca BOP (Body Orchestra Project), la “body music” per suonare con corpo e voci

di Rinaldo Felli
5 Dicembre 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
41 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Rinaldo Felli) – Cos’è BOP?  E’ il suono onomatopeico prodotto da un movimento della mano verso la bocca. Ma BOP è anche l’acronimo di Body Orchestra Project, il nuovo corso di body music che la Fonderia delle Arti di Roma propone da quest’anno grazie all’ideazione e direzione dalla poliedrica Claudia Pellegrini, insegnante di musica, cantante, attrice, regista.

Un flauto risalente a circa 35.000 anni or sono, all’era paleolitica è secondo alcuni studiosi tedeschi lo strumento musicale più antico mai ritrovato. 

Eppure, ancora prima e secondo Charles Darwin, i popoli primitivi usavano la voce o la percussione del corpo per imitare i suoni della natura, degli animali o per comunicare emozioni, per corteggiare.

Quindi il corso, diretto da Claudia Pellegrini, si propone di recuperare e valorizzare la più antica forma di musica. Lo fa traendo ispirazione e suggerimenti dagli insegnamenti e le esperienze da lei fatte con alcuni dei maggiori esponenti della Body Music mondiale.

BOP 3
foto: Keith Terry e Fernando Barba

Nel corso sono  presenti influenze di Fernando Barba, fondatore dei Barbatuques, di Jep Melendez, di Ciro Paduano, di Tupac Mantilla, ideatore del progetto Percuaction, ma soprattutto di Keith Terry, percussionista, ballerino Tip Tap, ricercatore, considerato uno dei pionieri della Body Music contemporanea, e che ha mirabilmente definita la stessa come: “musica che puoi vedere, danza che puoi ascoltare“.

Una forma musicale che è anche progetto sociale, desiderio d’inclusione, è un’arte che vive e si esprime solo grazie all’insieme.

E’ magari la scintilla del singolo ad alimentare un’improvvisazione priva di un leader, di un front-man, di singoli protagonisti che se ne approprino, un’improvvisazione che immediatamente diviene armonia, uno straordinario incastro, un circle singing composto da voci, da corpi che suonano, ballano ma soprattutto da porte dell’anima dischiuse, spalancate per stimolare l’incontro ed il confronto tra emozioni, sentimenti profondi, reconditi degli artisti partecipanti.

Polifonia e poliritmia che, come dimostrano studi recenti, aiutano a liberare la mente e che quindi non fanno che confermare il famoso ed abusato detto latino: “Mens sana in corpore sano”.

Bop_IIIprop copia

Musica da creare in un percorso che, se da un lato dispensa momenti ludici con grande facilità, dall’altro propone obiettivi artistici molto sfidanti e complessi da ottenere. 

Anche se è doveroso precisare che sono obiettivi comunque raggiungibili da chiunque, anche da colui che canta di nascosto sotto la doccia per paura di addolorare le orecchie altrui con il lancio di note random. Il cantante da doccia può ottenere questo risultato grazie all’aiuto del gruppo, di quell’insieme che lo immerge e lo protegge in un circolo virtuoso e dove la responsabilità del singolo diviene fondamentale e marginale nello stesso tempo.

Qualsiasi progetto ha bisogno di un sogno e quello di Claudia Pellegrini è di creare un’orchestra in grado di realizzare musiche originali e di sviluppare  performances che attraversino il mondo.

Se questo sogno è anche il vostro sappiate che siete ancora in tempo per iscrivervi.

Info: Fonderia delle Arti, via Assisi 31 Roma – 06/7842112 

Condividi66Tweet41Condividi11CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
Bottega astrologica di Fabiano Asciolla

Bottega astrologica: da domenica 20 a sabato 26 agosto

18 Agosto 2023
Dolci siciliani - foto: P.Caiffa

Sicilia, dalla “mareneve” dell’Etna ad una pasticceria fuori dal tempo

17 Agosto 2023
Prossimo Articolo

A Roma il Museo Boncompagni Ludovisi, una chicca per gli amanti di arti decorative e moda

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET