Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Cinema: “L’equilibrio” di Marra, viaggio all’inferno di un prete nella Terra dei fuochi

di Filippo Bocci
28 Settembre 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Pellicola cristologica”. Così Vincenzo Marra ha voluto fotografare L’equilibrio, il suo ultimo film ora nelle sale, viaggio all’inferno di un prete campano nella Terra dei fuochi.

È infatti tanto grande lo zelo di don Giuseppe nel testimoniare senza condizioni il messaggio evangelico che, a tratti, rievoca la purezza di Gesù. Nominato parroco di una piccola comunità della Campania, sua terra d’origine, il giovane sacerdote, che pure da missionario ha sperimentato il dramma delle popolazioni africane, va a sbattere contro una realtà disperata, dove vige un silenzioso quanto sedimentato sistema di bilanciata convivenza tra popolazione, Stato, Chiesa e malavita. E dove, all’altare della pace comune e della realpolitik, si sacrificano le esigenze e spesso la vita dei singoli.

È impetuoso don Giuseppe, risoluto, quasi ossessionato dalla furia della sua missione. Somiglia, la sua veemenza, a quella del messo celeste inviato a Dante e Virgilio, nel canto nono dell’Inferno, per vincere la resistenza dei diavoli e aprire le porte della Città di Dite: ma fé sembiante /d’omo cui altra cura stringa e morda.

Il sacerdote proverà ad aprire le porte dei cuori, oltre che quella del campetto della parrocchia, che il capo della malavita locale ha tolto ai ragazzi per destinarlo al pascolo della sua capra. Proverà a smontare le resistenze dell’abitudine, scardinare il sistema, rompere appunto l’equilibrio. Ma lo farà con l’approccio ingenuo di un bambino che non sa dosare la forza e risponde solo ad una morale integrale e, per questo, inevitabilmente fanatica.

È un personaggio per certi versi allegorico, che non esiste, e così come è arrivato nel paese andrà via, perché la struttura sociale corrotta che si regge sulla connivenza omertosa non lo riconosce e non lo può tollerare. Il breve passaggio di Don Giuseppe, il suo velleitario intervento nel degrado ormai incallito, non sposta niente.

Il suo coraggio, alla somma del bene fatto e del male involontariamente provocato, non accende la risposta dello Stato, distratto e assente, né tanto meno scalfisce l’atteggiamento della chiesa locale volta ad ottenere poco sacrificando molto, mentre pesa come un macigno la rassegnazione di tutti, in primo luogo dei bambini.

MIMMO BORRELLI E ROBERTO DEL GAUDIO
Mimmo Borrelli e Roberto Del Gaudio

Il racconto di Marra è, dunque, soprattutto un canovaccio provocatorio, dove la denuncia dei fatti funziona come paradigma morale. Dall’inizio alla fine, le immagini del film sono scarne, i colori, pochi e essenziali, schizzano una realtà povera e triste, e non c’è una sola scena consolatoria perché non c’è spazio per la retorica sulla miseria e sul degrado.

Tutto è reso sistematicamente dalla macchina da presa: fissa quando aspetta di fronte don Giuseppe e il suo incedere marciante, attaccata a lui quando lo insegue di spalle.

Grande prova d’attore per Mimmo Borrelli, che incarna le lacerazioni del personaggio in una postura rigida, da soldatino impacciato. Efficace e convincente anche Roberto Del Gaudio nel pragmatico e ipocrita don Antonio. Film urgente, pressante, potente.

 

Condividi47Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

In Toscana il rugby non ha barriere e integra bambini e ragazzi con disabilità

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET