Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Le mascherine per la prima comunione? Lo sproloquio del cattivo gusto

di Massimo Lavena
27 Giugno 2020
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
109 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – Il cattivo gusto è quella cosa che a seconda di come lo guardi può anche apparire una cosa bella e divertente. Ma se ti fermi ad osservare senza neanche tanta attenzione, scoprirai che il cattivo gusto è tale quando lo schifo ed il nesto che produce nell’animo raggiunge l’odore del compost fermentato, del curry bruciato, della loffa in ascensore.

Sì questo è il sentimento che si prova osservando le pubblicità per le mascherine sanitarie di alta moda per le prime comunioni.

Ma siccome noi parliamo di cose belle e buone notizie, per compensare oscenità ricamate e pretestuose per lucrar sul sacro come i venditori del tempio, pubblichiamo colori, frutta e bonbon in allegria per la gioia di grandi e piccini.

Foto ML2010

Verrà un arcangelo che riporterà con la sua lama infuocata la giustizia sulla terra anche per questo abominio.

Abbiamo già visto le mascherine in tinta e style per gli abiti da matrimonio, ma ciò che ripugna è il fatto che un mezzo di protezione sanitario e salvavita possa essere oggi usato anche per un sacramento che è uno dei mezzi con i quali il popolo di Dio ha cancellato le differenze di stato.

Foto ML2011

Da dove nascon le suorine ed i fraticelli delle parrocchie che coloravano e uniformavano il sacro rito della prima comunione?

Foto di roberto bosi da Pixabay

Dall’urbanizzazione popolare e medio borghese del dopoguerra, che avvicinò genti di varia genìa e provenienza senza distinzione di ceto davanti a Nostro Signore. Almeno davanti a lui i bambini erano tutti uguali, con le loro vestine candide o marroncine, a seconda della famiglia religiosa o dell’impronta del carisma di riferimento del santo protettore della parrocchia.

Tutti uguali, e le vestine spesso erano date direttamente dalla parrocchia, onde non porre possibilità di trini, merletti, arzigogoli e taffettà inappropriati che distinguessero il lignaggio familiare.

L’osceno collettivo dello sfoggio di abiti da gran sera nelle liturgie parrocchiale era, è e sarà sempre una offesa alla sacralità dei luoghi e delle azioni che si compiono.

Foto ML2013

Il punto è uno: davanti ai morti del Covid-19, che non ci ha ancora liberati, che si giunga a ipotizzare di lucrare sulle mascherine forzandole a diventar eucaristiche, è proprio di cattivo gusto.

Speriamo che torni presto il tempo delle labbra libere e rosse, dei rossetti folgoranti, dei baffi a vista, delle bocche spalancate a prender aria, delle lingue a spernacchiare o turbinare in baci ardenti di passione.

E che le mascherine, nobili oggetti protettivi per chi ne ha bisogno a lavoro negli ospedali, nelle autoambulanze, nelle fabbriche, negli archivi, nei cantieri, ritornino al loro ruolo primigenio.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi175Tweet110Condividi31CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Il primo weekend al mare ha il sapore di una fuga per la libertà

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET