Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

Andrea Brugi, l'artista famoso in tutto il mondo per le sue opere in legno di ulivo, è morto il 13 gennaio 2023

di Margherita Vetrano
15 Gennaio 2023
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
66 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Ricevere la notizia che Andrea Brugi  ci ha lasciato è stato come perdere un po’ di gioia. Improvvisamente, senza possibilità di appello.

L’artista internazionale del legno che viveva tra la Toscana e la Danimarca, di cui abbiamo raccontato la storia anni fa e la sua maestria nella lavorazione del legno di ulivo, si è spento venerdì 13 gennaio a Grosseto con il conforto dei suoi affetti. Aveva solo 48 anni.

Ricordarlo oggi, con l’emozione ancora forte della notizia, è un onore ma è anche difficile perché abbiamo avuto modo di conoscerlo ed apprezzarne l’estro e la personalità.

Schivo, riservato ma anche capace di grande allegria, lo vediamo ancora chino sul suo lavoro, nel grande laboratorio a vetrate, illuminato da una luce diffusa.

Lampadari di cristallo e antiche madie, scarti di lavorazione e prodotti finiti,

Andrea era capace di intuire la scultura dalla sola visione del pezzo, senza dimenticare gli scarti di lavorazione.

Anch’essi trovavano una vita, come i suoi uccelletti: “Mi danno tanta gioia!” amava ripetere.

Gli uccelletti prodotti dal recupero degli scarti di lavorazione (foto: M.Vetrano)

Nessuno restava indietro per lui e il desiderio di pace da condividere con gli altri era grande.

La semplicità e l’immediatezza di Andrea lo mettevano in diretta connessione con le persone ma soprattutto con la natura dove amava vivere.

Capelli e barba folti, sguardo luminoso e salopette; Andrea era bello ma di quella bellezza che nasce dalla serenità che trasmetteva dalla piena realizzazione del suo lavoro.

Una passione viva ed inesauribile che riconosceva, considerandosi un “fortunato” per poter godere di un lavoro che gli consente di “respirare il profumo della sua terra”.

Si è spenta una luce ma la sua presenza continuerà nel talento che permea le sue opere

come nell’amore riversato nella sua famiglia da cui attingeva forze ed ispirazione.

Leggi anche:
Andrea Brugi, l’artigiano toscano che ha conquistato il mondo con il legno d’ulivo
Condividi103Tweet64Condividi18CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Disegno di Giorgio Bianca

La mostra personale di Giorgio. Storia di arte, inclusione ed amicizia

13 Ottobre 2022
Platea dell'incontro "Io dono così" con 500 volontari a Bergamo

Giovani volontari riuniti a Bergamo scrivono all’Ue, investire su di noi

12 Ottobre 2022
Prossimo Articolo
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: "Consumare meno e meglio? Si può"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET