Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

La rana, simbolo di positività e cambiamento. Una mostra a Fermignano

di Agnese Malatesta
14 Dicembre 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
56 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Non è proprio una gran bellezza, ma la rana è un animale dall’aria simpatica che incuriosisce. Sarà forse per quel richiamo fiabesco che vuole il ranocchio trasformarsi in principe a cui aspirano fanciulle sognanti. Oppure per quel diffuso significato simbolico, che parte da lontano, fin dagli egizi e anche prima, che vuole il piccolo anfibio icona di portafortuna, di trasformazione e di cambiamento. Insomma di simbolo di positività (lo è anche per B-hop magazine!).

La rana è la ‘personalità’ assoluta celebrata in una cittadina delle Marche, Fermignano, in provincia di Pesaro e Urbino, che diede i natali all’architetto Donato Bramante e nota per lo spettacolare ponte romano a tre arcate sul fiume Metauro.

commons.wikimedia.org

Qui, da tempi lontani, si festeggia la rana con un ‘Palio’ (il Palio della Rana, appunto) nella prima domenica dopo Pasqua. Ma Fermignano è anche il luogo dove è stata allestita una mostra permanente di riproduzioni di rane.

Una raccolta, forse unica al mondo, che conta oltre mille esemplari.

Si tratta di una collezione abbastanza recente, allestita nella sede della Pro loco, donata nel 2013 da una signora torinese, ma milanese di adozione, Anna Geisser Pagani, che nel paesino marchigiano amava passare le sue vacanze, giunta lì perché luogo di origine della famiglia del marito. Un regalo generoso e significativo che testimonia la simpatia della donna verso i fermignani, amanti di quanto rappresenta la rana.

 

1 di 3
- +

Una raccolta cominciata per caso, negli anni ‘70: durante un ‘Palio della Rana’ fu regalata una rana a suo figlio.

Da lì girando il mondo cominciò la ricerca di rane, in ogni tipo di materiale, di vetro, di metallo, di ceramica, di legno. Amici e parenti furono poi  coinvolti nell’acquisto di riproduzioni di rane in ogni luogo del mondo, in mercatini e negozi. Molti esemplari, oggi presenti nella mostra, provengono da paesi orientali, dove l’animaletto è segno di benessere e fortuna. Addirittura, una in metallo prezioso fu donata alla signora Anna, nel 1972, dall’argentiere scultore Guido Testera.

 

1 di 2
- +

Una collezione nata quindi da uno spirito che ha mosso curiosità e motivazione di tanti che hanno così partecipato alla sua costruzione e, cosa più importante, uscita dall’ambito familiare per essere messa a disposizione dei tanti turisti che arrivano a Fermignano e possono respirare un’aria di piacevole interesse verso la rana e i suoi molteplici significati, del senso di positività che racconta.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Condividi90Tweet56Condividi16CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Mascherine trasparenti a scuola: una alternativa possibile?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET