Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Ottobre 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“La Dolce Vitti”, a Roma una mostra su Monica Vitti, attrice comica e diva moderna

di Rinaldo Felli
12 Marzo 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
34 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Rinaldo Felli) – “La Dolce Vitti” richiama immediatamente alla memoria il celebre film di Federico Fellini nel quale Monica Vitti, la protagonista della mostra saggiamente allestita dal Mibact e realizzata dall’Istituto Luce-Cinecittà, ha prestato esclusivamente la sua indimenticabile voce: quella voce rauca, sgranata che in Accademia si era dovuta confrontare con quella poderosa di Vittorio Gassman. Ed è quella voce rugginosa, insieme allo sciabordio del suo amato mare, ad accogliere e commuovere il visitatore. La mostra è in corso a Roma, al Teatro dei Dioscuri al Quirinale, fino al 10 giugno.

Chi l’ha conosciuta, seppur solo come grande artista, non potrà non sentire la lacrima salire davanti alle foto di una bellezza rara, forse unica, e al racconto di come, ancora bimba, aveva scoperto la sua passione artistica scappando dalle bombe, nascondendosi insieme al fratello in una cantina e là, forse per gioco o forse per scacciare la paura, cominciando a creare ed interpretare dei personaggi.

L’esposizione ce la restituisce così come è rimasta nella nostra memoria, per nulla offuscata dai tanti anni di lontananza; anzi, forse proprio a causa di quell’assenza, ce la regala quasi elevata a figura mitologica.

Monica Vitti ancora oggi rappresenta una diva moderna, una diva comica, l’unica donna che all’epoca fu capace di insidiare il dominio di Sordi, Manfredi, Tognazzi, Mastroianni e del già citato Gassman nella commedia italiana.

Allo stesso tempo è stata in grado di essere scelta da Michelangelo Antonioni quale interprete preferita e raffinata di alcuni dei suoi maggiori capolavori: “L’avventura”, “La Notte”, “L’eclisse”, ” Deserto Rosso“.

I curatori della mostra, Nevio De Pascalis, Marco Dionisi e Stefano Stefanutto Rosa, hanno inteso mostrare la poliedricità di Monica Vitti, attraverso un percorso espositivo multimediale ed immersivo che rispetta un andamento cronologico e, contestualmente, tematico.

Si parte quindi con Maria Luisa Ceciarelli, classe 1931 che dopo aver superato le paure della mamma: “Ricordati, la palestra del palcoscenico corrode anima e corpi”,  entra a far parte della prestigiosa “Accademia Nazionale d’arte drammatica  Silvio D’Amico” per poi proseguire la sua carriera artistica con importanti esperienze teatrali e di doppiaggio.

Alcune foto la raffigurano accanto a mostri sacri quali Sergio Tofano, suo mentore in Accademia, Eduardo, Albertazzi, Zeffirelli, Orsini, la Pagnani, Vittorio De Sica.

Si passa poi al settore dedicato all’incontro che cambiò  la direzione della sua vita artistica. Le testimonianze di alcuni protagonisti  e alcune straordinarie foto dell’epoca ci raccontano l’importanza del sodalizio artistico e sentimentale creato con Michelangelo Antonioni.

Un libro espanso digitale di testi ed immagini da sfogliare ci permette inoltre di comprendere l’innamoramento reciproco tra Monica e il cinema.

Ovviamente un ampio spazio è dedicato al cinema comico, ai film girati con Comencini, Scola, Risi, Monicelli, Magni, Carlo di Palma. “La ragazza con la pistola” , “Dramma della gelosia”, “Tosca”, “Teresa la ladra” sono solo alcuni dei titoli che in particolar modo contribuirono a renderla celebre ed iconica quanto Anna Magnani.

Successivamente si giunge allo spazio dedicato ad una nuova trasformazione, quella della Vitti non solo più attrice ma anche creatrice dei propri film. Diviene cacciatrice di progetti, copioni, co-sceneggiatrice, autrice ed infine regista del film “Scandalo segreto”.

A completare il percorso non poteva mancare, grazie ai materiali delle teche Rai, la Monica Vitti televisiva. Apparizioni, sketch, interviste-confessioni in cui l’attrice riusciva sempre a lasciare traccia della sua personalità.

Inoltre sono in programma – con calendario da definire – alcune proiezioni dei suoi più importanti film. Quindi per chi vorrà nuovamente incontrarla sarà sufficiente recarsi entro il 10 giugno al Teatro dei Dioscuri di Roma, l’ingresso è libero e Monica Vitti ci aspetta.

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
Bottega astrologica di Fabiano Asciolla

Bottega astrologica: da domenica 20 a sabato 26 agosto

18 Agosto 2023
Dolci siciliani - foto: P.Caiffa

Sicilia, dalla “mareneve” dell’Etna ad una pasticceria fuori dal tempo

17 Agosto 2023
Prossimo Articolo

A Roma c'è "Bazar", taverna curdo-napoletana dove i friariell si incontrano con i falafel

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi
  • Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET