Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

La Biblioteca comunale di Imola, quando la ricchezza di una città è la sua cultura

di Patrizia Caiffa
20 Ottobre 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
53 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vi è mai capitato di andare in una città d’arte e la prima cosa che vi propongono di visitare è la biblioteca comunale? Questo può accadere a chi si reca per un bel weekend a Imola, grazioso centro medioevale nel cuore della Romagna. La Biblioteca comunale di Imola, detta anche Bim, è un vero gioiello prezioso.

La biblioteca, sulla via Emilia che taglia in due il centro cittadino, è situata in un convento francescano del XIV secolo. Il nucleo più antico e pregiato è l’antica libreria dei Minori conventuali – oggi Aula magna – con circa 12.000 volumi dal XV al XIX secolo. L’Aula Magna, costruita fra il 1761 e il 1762 e conservata fino ad oggi negli arredi originali, è opera dell’architetto Cosimo Morelli che creò una grande sala a pianta quadrata, con una balaustra in legno che divide le pareti in due ordini di scaffali e due scalette “a lumaca” nascoste nei pilastri angolari. Colpisce la particolarità di capitelli e colonne che sembrano in marmo invece sono tutti legni dipinti, chiaro segno dell’abilità delle maestranze del tempo di accontentare le committenze con materiali meno costosi. “I volumi sono tuttora nell’ordine di argomento in cui sono stati messi – spiega a b-hop Chiara Sabattani, bibliotecaria -. Questa biblioteca rappresenta l’orientamento della cultura religiosa della seconda metà del Settecento aperta anche alla cultura civile, perchè ha risentito anche del periodo illuministico”.

EB
EB

L’iniziativa di realizzare una libreria all’interno del convento francescano si deve al padre Giuseppe Maria Setti, che, a metà del Settecento, vincolò le sue rendite alla costruzione e al mantenimento di una biblioteca, ancora oggi conservata nelle settecentesche eleganti forme originarie. Durante la presenza francese, la biblioteca religiosa fu confiscata ai frati Minori e destinata al Comune. In questo periodo confluirono in San Francesco, in seguito alle requisizioni fatte da Napoleone e dai francesi alle soppresse corporazioni religiose, altre biblioteche ecclesiastiche imolesi, tra cui quelle dei Cappuccini, dei Gesuiti, dei Domenicani, dei Carmelitani, del Seminario. La biblioteca, denominata “nazionale”, fu aperta al pubblico l’11 gennaio 1799 con una cerimonia pubblica. Dopo un breve intermezzo controrivoluzionario in cui la libreria tornò ai frati, la biblioteca fu affidata di nuovo alla municipalità. La chiesa superiore di San Francesco, parte dell’edificio, è diventata oggi il teatro comunale di Imola.

Spiccano, all’ingresso della Bim, la chiesa dell’ex convento di San Francesco, con significativi affreschi medievali tra cui il raro motivo della Madonna della Misericordia, che ricovera i fedeli sotto un manto di pelliccia. Una parte viene oggi utilizzata per presentazioni di libri, mostre, letture, incontri, attività. Per salire al primo piano vi è l’imponente scalone realizzato da Alfonso Torregiani nel Settecento. Qui si trova anche una ricca collezione di epigrafi, trompe-l’oeil e memorie dipinte.

EB
EB

Ciò che più colpisce il visitatore è la sapiente miscela di nuovo e antico, di storia e attualità. Nelle placide atmosfere delle sue stanze antiche, e nell’ampio cortile dominato da un altissimo cedro dell’Himalaya, giovani e adulti, studenti e ricercatori, leggono, studiano, consultano cataloghi, giornali e libri, navigano su internet. La documentazione moderna è a scaffale aperto. Il catalogo – 540.000 documenti, incrementati da oltre 6.000 acquisti annuali, non solo libri e periodici, ma anche cd musicali e dvd – è fornitissimo e aggiornato. Le iniziative culturali, anche per le scuole, sempre molto curate.

FT8
FT8

Nei depositi invece si conserva un ricco patrimonio storico costituito da manoscritti e edizioni antiche, stampe, fotografie, cartoline, manifesti, fondi librari e documentari donati da enti e persone legati alla storia di Imola. Nel 1997 ai depositi storici si è aggiunto un caveau climatizzato per la conservazione dei materiali di maggior pregio, capace di ospitare oltre 3000 metri di libri. Dal 1990 c’è anche una nuova sezione per ragazzi, nella sede donata alla città dalla famiglia Piani.

I bibliotecari appassionati e attenti, sono naturalmente orgogliosi del bellissimo luogo in cui lavorano e molti di loro si prestano spontaneamente per illustrarne le bellezze. “Qui furono allestite anche le prime scuole pubbliche – sottolinea Sabattani -. Inoltre, tra i primi dell’800 e i primi del ‘900, un bibliotecario illuminato, Romeo Galli, fece una straordinaria politica di sensibilizzazione della città per far entrare archivi e biblioteche private che hanno più che raddoppiato le raccolte, oltre all’Archivio storico della città di Imola con documenti che partono dall’XI secolo e altri documenti dei catasti e uffici giudiziari e comunali. Quindi questo è un istituto conservatore anche della memoria storica della città”.

Quando la ricchezza di una città – è proprio il caso di dirlo – è costituita dalla sua cultura.

Tutte le info sul sito istituzionale della Bim.

Condividi88Tweet55Condividi15CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Cuore

Amore e gratitudine rendono la vita "coerente". Come l'intelligenza del cuore...

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET