(di Massimo Lavena) – In questi giorni di clausura, durante i quali il mondo si è rovesciato e anche i luoghi della cultura e dello spettacolo soffrono (scuole, musei, teatri e cinema chiusi con gravi conseguenze sull’occupazione e sulla vita sociale) tornano utili sempre più i collegamenti via web: la possibilità dello streaming è una gran cosa, ed allora sfruttiamolo, anche per dare una mano al mondo del cinema, già di suo alquanto asfittico.
Uscito un anno fa in un ristretto circuito di cinema indipendenti, “Le Grand Bal” è uno di quei film che si sono creati lungo strada: il passa parola, la bellezza intrinseca, la positività del messaggio, ne hanno fatto un piccolo grande successo che ha attraversato tutta l’Italia per un anno.
“Le Grand Bal”, per la regia e la sceneggiatura di Laetitia Carton, racconta la magica esperienza che lega migliaia di persone di ogni età e provenienza linguistica e sociale che tutti gli anni si ritrovano per 7 giorni e 8 notti di danza, musica e risate nella campagna francese.
Ballano insieme, mentre la musica suona dal vivo, in un emozionante connubio tra tradizione e modernità. La grazia del ritmo supera ogni fatica fisica e la gioia pura della danza abbatte le barriere: il sonno, la fame divengono delle banalità, in confronto alla forza ancestrale del ballo, che si intreccia tra le note ed i passi di danze le più diverse con la fisicità e la plasticità dei corpi.

Le Grand Bal è un inno senza tempo alla magia del ballo e all’armonia di anime e corpi nella diversità. C’è tanta sensualità, tanto amore e libertà in quei corpi miscelati con la musica: questo però non prende il sopravvento sulla narrazione fatta di sequenze goduriose di balli e allegria, di racconti sulle emozioni, di sudore, stanchezza e allegria.
Una allegria di fondo, che si spande come l’alba ed il tramonto,
che divengono sentinelle testimoni di un nuovo ballo di gruppo o a coppie. Questo e molto altro è “Le Grand Bal”.
Adesso, con la crisi del Coronavirus che ha travolto l’imprenditoria dello spettacolo con una violenza inaspettata, riportiamo la proposta che giunge dal Cinema Beltrade di Milano. Nello spirito che ha fatto nascere B-hop rilanciamo e appoggiamo questa iniziativa, bella, buona e vincente:
“Le grand bal – il film, che quasi un anno fa ha trasformato molti piccoli #cinema in #balera, inaugura la piattaforma VoD del Cinema Beltrade.
Se la sala a Milano da 200 posti resta vuota appaiono tante piccole poltrone nelle vostre case che si possono collegare a noi da lontano. un nuovo – provvisorio, poi vediamo come funziona – canale VOD del Beltrade ti darà accesso da oggi a una serie di film a pagamento, e a qualche contenuto extra gratuito.
Saranno circa 5 nuovi film a settimana, alcuni potranno rimanere accessibili più a lungo, altri meno, secondo gli accordi con i distributori e le vostre scelte di visione. Per mantenere il filo con il pubblico, permetterti di vedere dei film ed eventualmente sostenere noi, ma anche chi sta dietro al nostro lavoro, eccoti una sala virtuale dove potrai vederli pagando un “biglietto” di sostegno che per ora è addirittura più costoso della visione in sala. oppure potrai vedere i film utilizzando dei codici promo, pagando secondo la tua possibilità e responsabilità.
Per noi è molto importante spiegarti il senso di questo nuovo passo, che non avviene in modo solitario ma insieme ad altre sale indipendenti nel resto d’Italia, con distributori amici, altrettanto indipendenti, e con produttori e registi che si autodistribuiscono. Noi partiamo oggi, altre sale si sono mosse o stanno per muoversi analogamente.
In questo momento le piattaforme online sono molto attive e ne stanno sorgendo di nuove, sia gratuite che a pagamento. Noi pensiamo che all’interno della filiera cinema la sala sia importante e l’indipendenza vada preservata.
Per questo ti chiediamo, se puoi, di continuare a vedere i film che ti piacciono anche in sala, seppure in una sua emanazione virtuale.
– clicca sul link https://vimeo.com/ondemand/legrandbal
puoi subito vedere il trailer e alcuni contenuti extra che abbiamo messo a disposizione
– se decidi di vedere il film clicca sul “biglietto virtuale” accanto al titolo
– a questo punto devi registrarti con la tua mail oppure usando Facebook o Google
– ultimo passo è inserire i propri dati di pagamento attraverso la propria carta di credito oppure PayPal (i pagamenti sono gestiti direttamente dalla piattaforma Vimeo che garantisce affidabilità e sicurezza)
– e se decidi di usare un codice promozionale puoi inserirlo direttamente sotto i dati di pagamento
– infine puoi goderti la magia di Le grand bal – il filmBIGLIETTO SOSTENITORE € 9,00
ma puoi anche acquistare i biglietti
secondo la tua possibilità e responsabilità
inserendo i seguenti CODICI PROMOLGB_6 euro > 33% di sconto, quindi pagherai all’incirca 6 euro
LGB_4 euro > 55% di sconto, quindi pagherai all’incirca 4 euro
LGB_karmaticket > 81% di sconto, quindi pagherai all’incirca 1,7 euro
(è un biglietto dedicato a chi non si può permettere di pagare di più #siateresponsabili)
A breve saranno disponibili altri titoli, questo è il primo
e segnalaci subito se ci sono problemi
#grandeGRAZIE #civediamoalcinema
***
Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.
- Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
- Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine