Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Giugno 10, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Una insegnante scrive a Mattarella, “non sradicare i bimbi immigrati dalle classi”

di Massimo Lavena
26 Gennaio 2019
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
27 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giulia Baita è una insegnante di Lettere del Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois” di Cagliari. Docente esperta, ha insegnato in varie scuole e diverse località della Sardegna. Ha deciso di scrivere al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Per la passione, la forza e le questioni  che Giulia Baita pone al nostro Presidente, che è garante della Costituzione e rappresenta l’unità nazionale, riteniamo  doveroso pubblicare questa lettera, inviata all’indirizzo ufficiale telematico del Quirinale.

Gentilissimo Presidente Mattarella,

sono una insegnante di Lettere delle Scuole Superiori e insegno da 28 anni. Amo la scuola e vivo questo mestiere come una missione. Nonostante i deficit e i problemi, la scuola resta un baluardo di umanità, un luogo di crescita e di rispetto degli individui.

A prescindere dal colore della pelle, dalla religione, dalle condizioni economiche, dall’orientamento sessuale.

Nella mia classe ci sono ragazzi appartenenti a cinque etnie: un ragazzo russo, uno thailandese, uno nigeriano e una ragazza peruviana. Tutti gli altri sono sardi, o meglio italiani. Perché noi amiamo l’Italia, ma non ci dimentichiamo mai di essere sardi.

Ho letto che vengono chiusi i centri di accoglienza per gli immigrati e i bambini vengono portati via dalle scuole in cui erano inseriti.

Io so cosa vuol dire per un bambino o un ragazzo stare in un gruppo classe e so che è importante che tutti i bambini si sentano accolti. Lei, signor Presidente, cosa ne pensa?

Io mi trovo in seria difficoltà a spiegare ai miei alunni che appartengono a cinque etnie diverse come sia possibile che ci siano ragazzi di serie A e ragazzi di serie B, ragazzi che vengono accolti in una classe secondo un programma di recupero delle difficoltà familiari, dei problemi di appartenenza e non appartenenza, e altri ragazzi che invece vengono spostati, mandati via, sradicati (di nuovo) da un ambiente dove noi, italiani per bene, li avevamo accolti.

La nostra realtà è multietnica. Che ci piaccia o no.

Noi non siamo solo cittadini italiani, ma siamo cittadini europei e cittadini del mondo. Insegno questo ai miei alunni da 28 anni e i miei “vecchi” alunni possono testimoniarlo.

Tutto il mondo è casa nostra. E fino a quando non non ce ne renderemo conto, non potremo affacciarci al futuro, al nuovo millennio. Non potremo neppure guardarci negli occhi.

Certa di avere la sua comprensione, la saluto cordialmente.

Giulia Baita

Condividi44Tweet27Condividi8CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Pro Recco Waterpolo

Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia

6 Giugno 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Operazione di soccorso nel mediterraneo -Wiki

Dalla Germania un no ai compromessi politici sulla pelle dei rifugiati

19 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Albania, prosegue la protesta degli universitari per la qualità degli atenei

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma
  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET