Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Il potere della risata: la lezione dei lama tibetani

di Marie Noelle Urech
29 Luglio 2019
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
54 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Marie Noelle Urech) – Quando incontro alcuni amici, ci abbracciamo esplodendo in una risata gioiosa. Non c’è scambio di parole, ma un contatto fisico e qualcosa di potente che ci unisce nella risata, come una sorte di riconoscimento a un livello sottile e spirituale che sfocia nella gioia dell’incontro.

Mi accorsi poi che questa modalità della risata era una caratteristica di molti monaci tibetani.

Anni fa, quando invitai il Lama Gheshe Ciampa Ghiatso ad un convegno sulla morte organizzato dalla nostra associazione Viriditas, il suo intervento fu un momento incredibile intervallato da tante risate.

Le risate non erano di scherno verso la morte o verso le persone: creavano invece uno stato emotivo di comunanza e di apertura, favorendo un atteggiamento positivo e aperto su come l’essere umano può affrontare eventi difficili quale la morte, la malattia o la sofferenza.

In Occidente siamo molto attaccati alla sofferenza, un eredità della religione cattolica e del nostro modello culturale.

Inoltre i media sottolineano di continuo la separazione, il pessimismo e il lato più oscuro dell’uomo. Siamo martellati da informazioni negative che ci ricordano che viviamo in un mondo ostile e violento, senza offrirci la possibilità di conoscere la faccia nascosta della luna…e la risata!

Quando ridiamo, non è bello se la nostra sofferenza cessa per un po’?

Quando accogliamo l’altro con la risata, non è forse un segno tangibile dell’apertura del cuore?

La risata è legata ad un intenso, profondo desiderio di benessere e di felicità, di comunanza con gli altri.

Ridere da soli è già un ottimo sintomo di benessere,

è la capacità di non prendersi troppo sul serio e di osservare con il giusto distacco l’avvicendarsi delle situazioni.

Ridere insieme con un’altra persona potenzia il legame che ci unisce a lei,

è uno scambio vitale che fa stare bene il corpo e l’anima.

Ridere insieme ad una comunità di persone può rivelarsi un contagio molto benefico, più di qualsiasi discorso.

Ecco, ad esempio, la storia dei tre lama che ridono:

Tre monaci non facevano altro che ridere: entravano in un villaggio, si mettevano in mezzo alla piazza, e iniziavano a ridere. 
Piano piano altre persone venivano contagiate da quella risata, finché si formava una piccola folla, e il semplice guardare quelle persone fece scoppiare a ridere tutti i presenti. 
Alla fine tutti gli abitanti venivano coinvolti dalla risata collettiva. A quel punto i tre monaci si spostavano in un altro villaggio.

La risata era la loro unica predica, il solo messaggio. 
Non insegnavano nulla, nel senso letterale del termine: si limitavano a creare quella situazione.

Erano amati e rispettati in tutta la Cina: nessuno aveva mai fatto sermoni simili. Essi comunicavano che la vita dovrebbe essere solo e unicamente una risata.
E non ridevano di qualcosa in particolare: si limitavano a ridere, come se avessero scoperto lo “scherzo cosmico”.

Con il tempo invecchiarono e uno di loro morì. Prima di morire aveva detto ai suoi amici: “Ho riso tanto nella mia vita, che nessuna impurità si è accumulata vicino a me. Non ho raccolto polvere: la risata è sempre giovane e fresca. Per cui, non mi lavate e non cambiatemi le vesti”.

Per rispetto, dunque, non gli cambiarono l’abito. E quando il corpo fu posto sulla pira, all’improvviso si accorsero che nei vestiti aveva nascosto dei fuochi artificiali. Pim, pum, pam!

L’intero villaggio si mise a ridere, e i due monaci rimasti dissero: “Furfante! Ti sei fatto l’ultima risata!”

Condividi85Tweet53Condividi15CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo

Libri: "Esprimi un desiderio", l'albo illustrato per chi non ha paura di sognare

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET