Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Giugno 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Carrozze e cavalli, clown e acrobati: il fascino antico del Circo Bidon torna in Italia

di Alessandra Tarquini
6 Luglio 2016
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
41 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Circo Bidon è un circo vecchia maniera, con i cavalli, senza tendoni, ma con un soffitto di stelle che ogni sera si rinnova. Niente animali esotici, al più delle galline francesi, acrobati, clown, trapezisti, giocolieri, musica dal vivo. Un telo con una grande stella rossa a fare da palcoscenico e un piccolo sipario rosso sono gli ingredienti che creano un’atmosfera unica, capace di stupire e incantare il pubblico. 

Questo circo con il fascino del tempo che fu lo incontrai una sera di una ventina di estati fa, in una piazza secondaria di un borgo marchigiano. Avrei voluto che lo spettacolo non finisse mai. Era stato un salto nel tempo, nell’arte, nella poesia, nel teatro. Vivamente consigliato a tutti i sognatori all’ascolto. 

Il circo Bidon nasce negli anni ’70 nella Bretagna francese e da 30 anni si esibisce nelle piazze di Francia e Italia.

A dirigere la compagnia è un gigante buono dalla barba lunga e bianca che si chiama Francois Bidon Rauline. 

La carovana senza tempo del Circo Bidon sta girando il nostro paese anche in questi mesi grazie alla tournée prodotta dal Festival Tutti Matti per Colorno  e lo fa al ritmo  di 25 km al giorno delle sue carovane di legno trainate da cavalli in carne ed ossa.

“Il circo Bidon è paradossalmente segno, secondo noi, di grande modernità, una risposta adeguata alle domande dell’uomo di oggi, sempre più connesso virtualmente con il mondo, ma sempre meno capace di percorrere strade in modo analogico, a piedi, di prendersi il tempo dell’incontro, della contemplazione, della poesia. E’ portatore sano di una ‘nuova economia’ e di valori profondi, condivisi oggi da un numero sempre maggiore di persone e di comunità, vissuti in modo coerente e responsabile, senza proclami e concretamente: dall’evidente scelta ecologica, alla lentezza come presa di coscienza di sé e del mondo che ci circonda, al cammino come strada per andare incontro al diverso, senza paura dell’altro, aperti all’incanto“, raccontano gli organizzatori della tournée italiana del nuovo spettacolo “La bulle de reve“, che si è aperta lo scorso 11 giugno a Brescia e si chiuderà a settembre – dal 2 al 6 – proprio al Festival Tutti matti per Colorno, in provincia di Parma.

Tante le città italiane del nord Italia coinvolte: in Piemonte (Savigliano, dal 1 al 4 luglio e Fossano dall’8 al 10 luglio), Emilia Romagna ( dal 30 agosto al 1 settembre a Cento, Correggio, Novellara, Sant’Ilario d’Enza). Ultima tappa, prima di tornare in Francia, al Festival della Letteratura di Mantova (dal 9 all’11 settembre).

Sono in forse alcune tappe in altri piccoli borghi e per questo motivo è stata aperta una campagna di raccolta fondi grazie alla Piattaforma Produzioni dal Basso e Banca Etica a cui tutti possono partecipare per contribuire al progetto con una piccola donazione (in cambio previste ricompense per tutti i donatori:la maglietta, il poster, il viaggio in carrozza, il ferro di cavallo o la cena con gli artisti). C’è tempo sino al 15 luglio per sostenere le nuove tappe della tournée e riuscire cosi a far partecipare al viaggio fantastico del circo Bidon.

 

Condividi69Tweet43Condividi12CondividiInviaInvia
Alessandra Tarquini

Alessandra Tarquini

Affronto tutti i giorni la sfida della comunicazione nel mondo della solidarietà internazionale. Mi piacciono i colori e non potrei vivere senza danzare, senza impegnarmi per una buona causa, curare una piantina, leggere un buon libro, stringere legami con le persone della mia vita, fare domande e condividere le risposte. Io b-hop perchè sono convinta che la bellezza sia nelle imperfette e piccole cose.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Calcio: 9 luglio 2006, 10 anni fa l'Italia batte la Francia e diventa "Campione del mondo"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET