Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

I Musicanti di Brama, il teatro canzone rinasce (anche) nel giardino di casa

Il trio romano mette in scena lo spettacolo "Si fa per dire"

di Patrizia Caiffa
3 Ottobre 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
63 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – I Musicanti di Brama, trio romano che si riallaccia in maniera creativa alla tradizione del teatro canzone, sta portando in scena in questi giorni a Roma lo spettacolo “Si fa per dire“: una esperienza musicale raffinata ed originale, da assaporare con il sorriso.

Oltre a biblioteche comunali e teatri, è stato messo in scena anche in terrazze e giardini privati, una sorta di “home concert” che evita le spese esose dei teatri e attira il pubblico prevalentemente tramite il passaparola.

Una dimensione domestica che rende l’esperienza ancora più privilegiata, perché mira a intessere vere relazioni, a creare comunità.

Il trio è composta da Daniela Maurizi, voce e testi, Michael Wernli, chitarrista e Alberto Proietti Gaffi alle percussioni.

I musicanti di Brama - © E.Maurizi
I musicanti di Brama – © L.Trovalusci

Sorprendenti le doti vocali e recitative di Daniela Maurizi: un brillante passato (rinnegato) di architetto, la versatile artista ha scelto di intessere la sua vita di costante creatività e libertà.

Si è formata come cantante con la guida di Rosa Rodriguez e le sue prestazioni canore sono cristalline.

© L.Trovalusci

L’incontro con Michael Wernli, svizzero francofono, traduttore e chitarrista classico che compone le musiche, è al tempo stesso un sodalizio d’amore e d’arte. 

L’avventura de I due Wermau (acronimo dei loro cognomi) è evoluto quest’anno nei Musicanti di Brama con l’ingresso di Alberto Proietti Gaffi, bibliotecario e regista in pensione, percussionista, che partecipa a questo progetto musicale dedicando tempo e passione.

Alberto Proietti Gaffi – © L.Trovalusci

La nuova denominazione, oltre ad evocare la nota favola dei fratelli Grimm I Musicanti di Brema, gioca con le parole per introdurre il concetto di “brama” in quanto desiderio, sempre sfuggente, di felicità.

“Oggi nella nostra società dominano i bisogni indotti e i falsi desideri – spiega Daniela Maurizi -, quindi è sempre necessario riconoscere i desideri veri. Ossia tornare ad esprimere la molteplicità del nostro essere interiore, superando la riduttiva dimensione di consumatori-consumati in cui siamo intrappolati”.

Lo spettacolo vede la cantante destreggiarsi sul palco come menestrella (“non poeta”), “non attrice ma pagliaccio”, con le sue filastrocche cantate che spaziano tra i più disparati generi musicali: dagli echi di Giorgio Gaber alla chanson française, dal jazz allo swing, dal valzer al sirtaki, dalla tamurriata alla tarantella.

Non sono architetto ma giostraia

non sono scrittrice ma parolaia

non santa ma consolatrice

non profondità ma superficie

I riferimenti colti dei testi ricordano, oltre a Gaber, il cinema di Federico Fellini, gli aforismi di Ennio Flaiano, l’umorismo grottesco di Cesare Zavattini, perfino Noam Chomsy e Herbert Mancuse riguardo alla critica del pensiero neoliberista.

Daniela Maurizi – © L.Trovalusci

Tra le righe è celato un discorso introspettivo che invita alla ricerca interiore, alla crescita e consapevolezza,

sempre alla ricerca del benessere in maniera gioiosa e giocosa, al tempo stesso impegnata e profonda.

C’è anche una intelligente critica ai luoghi comuni e al perbenismo che affliggono la nostra società nella canzone “Presunti onesti”, conducendo lo spettatore verso un dettagliato mea culpa:

Noi siam persone oneste e sincere

noi siamo gente per bene…

Etici! Noi siamo etici,

empatici, simpatici

pieni di valori! 

Non è per giudicare ma…

lei si dovrebbe vergognare

Non è da me lo giuro su di te!

Si fa per dire scherzavo su dai

non te la prendere

sei sempre il solito non cambi mai!

Non son razzista ma

son tutti uguali

è la cultura, sono fatti così

Il cappello con le galline, i pupazzi, l’armonica nelle mani di Daniela, i duetti scherzosi con Michael e Alberto, il coinvolgimento del pubblico, sono

tutti ingredienti che rendono lo spettacolo altamente teatrale.

Si inizia con un inno alla vita in Kairos, nel mezzo anche chansons in francese e in inglese; infine la richiesta al pubblico Dammi una parola come pretesto per scrivere “una storia che innamora”

Dove ci aspetta l’aurora

fra liriche d’amore 

e scoppi di risata sotto le lenzuola

Si finisce in un crescendo con la tarantella scatenata di L’amuri, liberamente adattata.

Daniela e il suo trio sfuggono volontariamente ad ogni definizione, tant’è che il modo migliore per parlarne sinceramente bene e concludere in bellezza è usare le loro stesse parole:

Non son tanto ma neanche poco

e tutto ciò che io non sono

servirà pure a qualcuno

fosse solo per un sorriso 

che si stampa sopra un viso

e riaccende la speranza

per me questo è già abbastanza

Swingin’smile

PS. Gli spettacoli in casa sono spesso generosamente gratuiti, con altrettanta generosa offerta di aperitivo finale. E’ perciò caldamente richiesto e gradito almeno l’acquisto dei cd. In altri spazi culturali valgono le regole per i professionisti.

Info: www.iduewermau.com

iduewermau@gmail.com +39 340-8130419

 

Condividi104Tweet65Condividi18CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere presto un altro romanzo.

Articoli Correlati

Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Roma Sposa: “Mamma mi ci porti?" Dove può arrivare l’amore materno

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET