Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

I libri di Katsumi Komagata, un incanto per i bambini di ogni età

di Giulia Clarkson
16 Dicembre 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
67 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Giulia Clarkson) – Libri multi dimensionali e sorprendenti, raffinati e poetici. Le creazioni del designer giapponese Katsumi Komagata incantano i bambini di ogni età.

Per la palese semplicità, frutto in vero di profonda conoscenza di design, pop-up, origami e tangram. Il tutto sapientemente dosato e messo a frutto sulla carta dove giocano colori, forme e stimoli sensoriali.

Katsumi Komagata in Sardegna – ©: G.Clarkson

Il risultato è un’esperienza dialogica unica, in cui autore e fruitore avvicinano le loro sensibilità.

Calarsi nell’immagine significa lasciarsi emozionare e sorprendere dal gioco.

Nell’incontro con il pubblico cagliaritano, organizzato dallo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche nell’ambito della mostra “Ri-Creazione” a Sa Manifattura, il pluripremiato e poetico designer giapponese ha riportato all’ambito familiare, ovvero alla nascita della figlia prima, dei nipoti poi, l’idea del libro come di “piccola palestra per la mente” di cui parlava già Bruno Munari.

Dell’autore de I Prelibri disegnati a partire dalle mani dei bimbi e rispondenti alle loro curiosità e sviluppo, Komagata è infatti erede e continuatore del pensiero pedagogico.

La nascita di sua figlia nel 1990 – oggi sua collaboratrice – e l’osservazione del suo modo di percepire e conoscere il mondo, è stata l’ispirazione per la serie di dieci libri Petit yeux.

“Un neonato conosce la madre per aver convissuto nove mesi con lei.

Il rapporto con il padre è tutto da creare, e così quando mia figlia, a pochi mesi, ha iniziato a muovere gli occhi e a guardarmi, ho pensato di presentarmi in qualità di padre, incuriosendola”

dice illustrando un libricino bianco e traforato di cerchi concentrici neri.

È un qualcosa che attira i piccoli, spiega, perché ricorda il seno materno. Poi arrivano i colori, le forme che si trasformano in personaggi e storie al girare della pagina, opere di cartotecnica che omaggiano l’allegria e favoriscono la relazione.

“Il processo di crescita dal bambino va seguito passo dopo passo e bisogna avvicinarsi gradualmente”.

E se la precisione del segno è rigorosa, altrettanto è il rigore che l’autore usa nel riflettere le capacità dei bambini invitati a trarre massimo piacere dall’osservazione e dalla manipolazione.

Ma un libro è anche un atto di profondo ringraziamento, quando nasce come pensiero per un’anima partita troppo presto.

È il caso di “Petit Arbre“, storia pop up di un albero che attraversa il suo percorso vitale, dalla giovinezza allo splendore adulto fino alla fine, per risorgere assecondando il ciclo continuo della natura. Altra storia che narra la grazia e la raffinata eleganza di un tratto che si nutre di profonda sensibilità.

È con l’agenzia One Stroke, nata nel 1986 dopo varie esperienze al Centro giapponese del design di Tokio, Los Angeles e New York, che Komagata, classe 1953, inizia a progettare e pubblicare gran parte dei suoi libri.

Noto in particolare per la serie “Little Eyes”, ha vinto la Medaglia d’argento dell’Art Directors’ Club di New York e, nel 2006, il Design Award di Tokyo con il progetto per l’Ospedale dei bambini di Kyushu.

In Europa collabora con lo studio francese Les Trois Ourses, per la formazione artistica dei più piccoli.

 

Lavora inoltre sulla percezione estetica dei non vedenti e dei daltonici studiando i cromatismi, abbinando colori e forme. Perché

l’esperienza che si compie attraverso i suoi libri sia quella di un viaggio aperto e accessibile a tutti.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Condividi111Tweet69Condividi19CondividiInviaInvia
Giulia Clarkson

Giulia Clarkson

Sopravvissuta al duro e provante giornalismo istituzionale, risorge con B-Hop lungo la meta della felicità. Al vento di poppa preferisce il gran lasco e, confidando nell'evoluzione della tormentata adolescenza della sua progenie, contempla navigazioni in barca a vela in cui alternare la scrittura di romanzi a intensi canti al timone. Riprende luce il desiderio di realizzare libri e spettacoli di teatro per bambini. Unica certezza: i trampoli, appesi al chiodo qualche decennio fa, lì rimarranno.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

‘We, the people 2020": in un calendario le foto dei popoli indigeni a rischio

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET