Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Dicembre 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

I diversi tipi di pipette da laboratorio

Le pipette da laboratorio sono indispensabili per misurare con alta precisione il volume di un liquido

di redazione b-hop
3 Settembre 2023
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
22 2
A A
pipette da laboratorio

Foto di Julia Koblitz su Unsplash

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le pipette da laboratorio, protagoniste del nostro articolo di oggi, si trovano in tutti i laboratori e sono indispensabili per misurare con alta precisione il volume di un liquido.

Senza questo strumento di misurazione, infatti, sarebbe difficile immaginare anche le operazioni più semplici; il corretto dosaggio di una sostanza è molto importante per l’esecuzione di esperimenti e per la preparazione di soluzioni, reazioni, ecc. 

Qui di seguito, discuteremo delle caratteristiche delle pipette e capiremo quali sono i modelli più comunemente usati nei laboratori.

Le pipette da laboratorio: caratteristiche generali

Le pipette sono dei lunghi tubi cavi che presentano un beccuccio più sottile a un’estremità. A seconda della loro capacità, sono disponibili di lunghezze e diametri diversi, ma queste misure non influiscono in alcun modo sulla qualità e sulla precisione della misurazione.

Questi strumenti vengono usati principalmente per la misurazione del volume e per il dosaggio di liquidi e sono importantissimi per condurre esperimenti e lavori di routine nei laboratori di medicina, biologia, chimica e molte altre sfere.

Le pipette da laboratorio sono spesso realizzate in vetro borosilicato o in speciali materiali plastici (come le pipette Pasteur monouso) con un’elevata resistenza alle alte e basse temperature e agli agenti corrosivi. Purtroppo, non sono altrettanto resistenti agli urti e devono quindi essere maneggiate con cura.

Come viene prelevato e misurato il liquido

Le pipette possono essere suddivise in due grandi categorie: quelle con bulbo e quelle senza bulbo. Con la parola “bulbo” si indica la parte morbida attaccata all’estremità opposta al beccuccio che, quando premuta e rilasciata, permette di risucchiare le sostanze all’interno del tubo della pipetta. Nella maggior parte dei casi, il bulbo è fatto di gomma, PVC o silicone.

Quando presente, è sufficiente immergere il beccuccio nel liquido e premere il bulbo per recuperarne una porzione. In un secondo momento, basta fare nuovamente pressione su questa estremità per rilasciare la sostanza prelevata, proprio come succede con i comuni contagocce.

Per le pipette senza bulbo, invece, l’estremità opposta alla punta è vuota; per recuperare il liquido bisogna immergere lo strumento e coprire il foro con il dito. Togliendo il dito, il liquido raccolto verrà rilasciato.

Quasi tutte le pipette hanno una scala graduata stampata o incisa sulla loro parete esterna che consente di misurare il volume del liquido raccolto in cm cubi o ml. Altre, come quelle elettroniche usate ormai anche nell’alimentare e nella cosmetica, ad esempio, permettono di misurare il volume delle sostanze grazie a dei sensori e a un display esterno o inserito nel corpo dello strumento stesso.

I principali tipi di pipette

Una volta scoperto come funzionano le pipette, vediamo quali sono i modelli più comunemente usati in laboratorio.

Le pipette contagocce hanno una forma arrotondata, presentano il bulbo e spesso non sono graduate. Questi strumenti non vengono utilizzati per misurazioni precise, ma semplicemente per il prelevamento delle sostanze, come i solventi, oppure nella vita di tutti i giorni, per i farmaci. 

Le pipette di Mohr (anche chiamate “pipette nominali”) prendono il nome dal loro creatore. Pur essendo strumenti di misurazione, non sempre presentano una scala graduata; a volte hanno solo un segno, una tacca che indica il volume nominale da raggiungere. Per indicare questo volume, i produttori utilizzano spesso la codifica a colori: ad esempio, il giallo indica gli strumenti per 1 ml, il rosso per 5 ml, il bianco per 25 ml e così via.

Le micropipette sono strumenti di misurazione che vengono usati per esperimenti chimici o lavori microbiologici con microdosi di liquidi con un volume da 1 a 1000 µl. Sono spesso di vetro e monouso.

Infine, le pipette Pasteur vengono utilizzate esclusivamente per raccogliere i liquidi. Non sono graduate e hanno un beccuccio molto lungo e sottile e un grande bulbo che permettono di raggiungere facilmente anche il fondo dei contenitori.

Condividi37Tweet23Condividi7CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Intelligenza artificiale

Innovazioni interattive: la rivoluzione delle esperienze digitali

30 Ottobre 2023
Cesare Faldini con il suo team di ortopedici

Primario ortopedico volontario in Africa, operati oltre 1500 bambini

9 Ottobre 2023
Bottega astrologica di Fabiano Asciolla

Bottega astrologica: da domenica 20 a sabato 26 agosto

18 Agosto 2023
Dolci siciliani - foto: P.Caiffa

Sicilia, dalla “mareneve” dell’Etna ad una pasticceria fuori dal tempo

17 Agosto 2023
Prossimo Articolo
Le Language Nights e i loro organizzatori: chi sono

Le Language Nights di Varese: scambi linguistici e amicizia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: da lunedì 11 a domenica 17 dicembre
  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET