Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Hollywood icons”: al Palazzo delle esposizioni di Roma le foto delle star hollywoodiane

di Filippo Bocci
25 Luglio 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
27 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vale la pena, anche in questa estate particolarmente assolata, salire la scalinata del neoclassico Palazzo delle Esposizioni a Roma, e lasciarsi sedurre, in mezz’ora o poco più, da Hollywood Icons, raccolta di immagini senza tempo delle più importanti star hollywoodiane. Si tratta di 161 fotografie in mostra fino al 17 settembre prossimo, raccolte per decadi dagli anni ’20 agli anni ’60.

Vari sono i motivi di fascino e suggestione dell’esposizione. La memoria di un pubblico adulto spazia deliziata nelle immagini che rimandano ai film che fanno parte del nostro patrimonio collettivo, come Gilda o Colazione da Tiffany, o ancora Cantando sotto la pioggia, Gioventù bruciata. Oppure ci si può perdere negli occhi di Bette Davis, piuttosto che nei baffetti di Clark Gable, nella sensualità esplosiva di Rita Hayworth come nel ricercato profilo di Cary Grant.

Hollywood-Icons-660x330Ma più interessante ancora, ed è questo lo specifico della mostra, è fare la conoscenza di un personaggio per certi aspetti memorabile come John Kobal, dalla cui Fondazione provengono le fotografie. Nato nel 1940 e prematuramente scomparso nel 1991, Kobal è stato probabilmente in primo luogo un grande accumulatore di sogni. Ha fatto di un hobby la sua vita, e ha contribuito, attraverso la sua enorme raccolta acquisita soprattutto grazie alla chiusura dei grandi studios di Hollywood, ad accrescere la fama delle star, ma anche a far emergere il lavoro di grandi fotografi rimasti nell’ombra. Ne possiamo nominare alcuni, come Clarence Sinclair Bull, che ha immortalato la Garbo, George Hurrel, che ha ritratto con arte straordinaria soprattutto Joan Crawford, e ancora Ted Allan che negli anni ’60 ebbe il privilegio di lavorare in esclusiva per Frank Sinatra.

John Kobal, che mosse i primi passi come collezionista da mercatini, arrivò a essere amico dell’élite cinematografica americana, e concorse ad animare quel mondo pervaso di passioni, idee, emozioni, istanti. Famoso per i suoi ricevimenti a base di fumanti gulasch e proiezioni di film, spesso in lingua straniera con la sua traduzione simultanea, era un coinvolgente e travolgente conversatore.

Per chi ama il cinema, sarà un modo particolare di avvicinare la settima arte, quasi dalla porta di servizio, grazie all’attività frenetica di un uomo di grande cultura, dal quale, racconta nello splendido catalogo della mostra il presidente della John Kobal Foundation Simon Crocker, “non era insolito ricevere una telefonata ben dopo mezzanotte” perché “non riusciva a contenere la propria opinione entusiastica oppure negativa su un film, uno spettacolo o una mostra che aveva appena visto, o un libro che aveva appena finito”.

Un altro dei grandi fotografi hollywoodiani, László Willinger, dedicò a Kobal uno dei suoi ritratti dell’incantevole Vivien Leigh scrivendo: “To John, who started it all”, A John, che mise in moto tutto questo. Non sarebbe stato possibile riconoscergli un tributo più grande.

Info sulla mostra: sul sito del Palazzo delle Esposizioni.

Condividi44Tweet27Condividi8CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Siccità a Roma? Una caccia al tesoro per trovare 50 copie di un bel libro nascosto in città

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET