Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Troppo trafficu ppi nenti” al Globe Theatre di Roma. Sarà messer Crollalanza o Shakespeare?

di Rinaldo Felli
25 Giugno 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Troppo trafficu ppi nenti” è l’intrigante proposta con la quale il Globe Theatre di Roma ha aperto in questi giorni la sua stagione teatrale.

In cartellone fino al 2 luglio, lo spettacolo scritto da  Michele Agnolo Florio Crollalanza,  con l’adattamento di Andrea Camilleri e di Giuseppe Di Pasquale (anche regia), potrebbe essere la versione, in messinese, del celebre “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare.

Potrebbe.. ma in realtà non lo è: perché il testo di Crollalanza fu pubblicato nel 1579 e conseguentemente risulterebbe antecedente a quello dell’illustre autore inglese.

Chi è dunque questo sconosciuto messer Crollalanza a cui il Globe dedica l’onore di aprire le danze?

Di fede calvinista visse gran parte della sua vita sfuggendo alla persecuzione religiosa. Ciò lo condusse a vivere a Messina, Venezia, Verona, Londra ed anche a Stratford Upon Avon, città, che secondo la storia, diede i natali a Shakespeare.

Durante la sua permanenza a Venezia messer Crollalanza abitò nel palazzo di un nobile veneziano, Otello,  che accecato dalla gelosia, anni prima, aveva ucciso la moglie Desdemona.

A Milano messer Florio s’innamorò di una contessina di nome Giulietta che si suicidò dopo essere stata oggetto di rapimento da parte del governatore spagnolo.

A Stratford fu ospite di un oste guitto e cialtrone che lo prese a chiamare con il nome del  figlio prematuramente scomparso: William.

Coincidenze, leggende, fantasie che ci portano ad identificare messer Crollalanza con Shakespeare?

Nessuno è in grado di rispondere a questa domanda, neanche un’artista del calibro di Gigi Proietti, direttore artistico della stagione e che, con questa scelta coraggiosa, ha probabilmente inteso avvalorare la suggestiva ipotesi.

Proietti-Kean-2-e1468838855641

Successivamente, dal 7 al 16 luglio, sarà proprio il direttore artistico a salire sul palco con la ripresa di  “Edmund Kean”, testo già rappresentato dallo stesso Proietti nella scorsa stagione e che grazie al grande successo di pubblico e critica torna sul palcoscenico del Globe.

globe-1

Cinque capolavori dell’opera di W. Shakespeare accompagneranno lo spettatore ad incontrare l’autunno: “Enrico V”, testo poco rappresentato ma molto significativo che Daniele Pecci , regista ed interprete principale, propone dal 21 luglio al 6 agosto; l’irrinunciabile “Sogno di una notte di mezza Estate” per la regia di Riccardo Cavallo dal 9 al 20 agosto, mentre dal 24 agosto al 10 settembre Loredana Scaramella firmerà la regia del “Mercante di Venezia”, in un allestimento ambientato tra fine ‘800 ed inizio ‘900; a metà settembre irromperà nuovamente la tragedia, anzi come la definisce il regista Daniele Salvo la “fiaba marcita” rappresentata dal “Macbeth”  e a concludere la stagione, dal 5 al 15 ottobre, si potrà assistere, come ormai da tradizione, all’allestimento di un testo in lingua originale, nella fattispecie  “Much ado about nothing” (Molto rumore per nulla), a rappresentarlo la compagnia”The Bedouin Shakespeare Company“.

Se tutto ciò non dovesse bastare, disseminate in singole serate nel corso della stagione, lo spettatore potrà avvalersi di tre originali proposte: “Sonetti d’amore”; “Playing Shakespeare” e, con la partecipazione di Pamela Villoresi, un concerto elisabettiano originale con musica e parole: “Il canto di Shakespeare”.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

“Bike pride 2017”: il 2 luglio a Torino si pedala fuori dai luoghi comuni

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET