Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

“Bike pride 2017”: il 2 luglio a Torino si pedala fuori dai luoghi comuni

di Alessandra Tarquini
30 Giugno 2017
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
41 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Seppure nel 2016 la bicicletta sia stata candidata al Premio Nobel per la pace grazie ad una campagna italiana di sensibilizzazione, ancora sono tanti i pregiudizi che pesano sulle due ruote nel nostro Paese. A smascherare tutti i tabù e le sbagliate credenze su questo intramontabile mezzo di trasporto e strumento democratico del vivere civile di ogni comunità ci penserà l’ottava edizione del Bike pride, la parata di biciclette organizzata dall’Associazione Bike Pride Fiab Torino, con il Patrocinio del Comune di Torino, in programma domenica 2 luglio proprio nel capoluogo piemontese.

Migliaia di persone in bicicletta ricorderanno al resto della cittadinanza e all’Amministrazione che la bici è un mezzo di trasporto usato da tanti ogni giorno e invieranno un messaggio contro la disinformazione e lo scetticismo verso le due ruote, un mezzo che invece, come spiega Fabio Zanchetta presidente di Bike Pride, “può portare solo benefici ambientali ed economici, per la salute di chi la usa e per la città.”

percorso bike prideLa parata parte alle ore 15.30 dal Parco del Valentino. Il percorso, semplice e a forma di balena, si sviluppa su circa 13 km, concludendosi sempre al parco intorno alle 17.30. Alla testa della parata, come da tradizione, ci saranno i bambini. Nulla di agonistico e una velocità volutamente ridotta permetterano a tutti i partecipanti – gli organizzatori si aspettano circa 10mila persone- di gustarsi la pedalata.

L’auspicio è che oltre a controllare freni e gomme, i partecipanti “addobbino” le proprie bici e se stessi (con cappelli e indumenti colorati, maschere, strumenti musicali) in modo da rendere festoso, multicolore e musicale l’evento.

bike pride
@Reflex Tribe

Fabio Zanchetta, sentito da b-hop alla vigilia del Bike Pride, ricorda che anche quest’anno l’evento servirà a chiedere un intervento puntuale all’amministrazione torinese. In particolare l’obiettivo del 2017 è “la realizzazione di living streets”, cioè una serie di interventi a bassissimo costo per rendere uno spazio pubblico più vivibile, sicuro e attrattivo per le persone e meno fruibile dalle auto. “Con le living street non si rende ciclabile una via – ci racconta Zanchetta – “ma si inseriscono delle segnaletiche o degli elementi di arredo urbano come panchine, fioriere che pur lasciando spazio alla circolazione delle automobili ne riducono l’usuale protagonismo e donano più spazio a pedoni e ciclisti. E’ un concetto europeo che potrebbe essere replicabile con successo nelle nostre città”.

Con buone pratiche come quella della living street la città di Torino potrebbe così sviluppare una cultura della sostenibilità, basata sulla convivenza tra automobilisti, pedoni e ciclisti, diventando cosi una città capace di riconoscere la centralità della persona, ridimensionando traffico e inquinamento. bike pride 2017 luoghi comuniSe inoltre si pensasse davvero alla  sicurezza dei cittadini, gli amministratori dovrebbero subito promuovere la cultura della bicicletta perché, come mostrato da un importante studio condotto tra il 2003 e il 2010 su 100 città da un ricercatore danese, le città con più biciclette sono le città con il numero minore di incidenti stradali.

Di tutto questi temi e di quanto accadrà durante la parata si farà portavoce Border radio, una emittente locale che trasmetterà live dal Bike pride.

Per sostenere i costi dell’organizzazione dell’evento, che è tutto autogestito e finanziato dall’associazione Bike Pride, è stata lanciata una raccolta fondi tramite una piattaforma di crowdfunding alla quale tutti possono contribuire.

Nella nostra chiacchierata con Fabio Zanchetta abbiamo scoperto che il Comune di Torino ha istituito lo scorso marzo una consulta della mobilità ciclistica e della moderazione del traffico nella quale siedono con possibilità di veto, proposta, analisi anche membri dell’associazione Bike Pride. La consulta non si è ancora riunita, ma speriamo – insieme all’associazione Bike Pride – che la parata di domenica spinga il comune a convocare presto questo organismo, e che nell’ordine del giorno ci sia “Living Street per Torino“. Sarebbe un’ulteriore conferma del fatto che “pedalando si arriva lontano, molto lontano”.

Condividi67Tweet42Condividi12CondividiInviaInvia
Alessandra Tarquini

Alessandra Tarquini

Affronto tutti i giorni la sfida della comunicazione nel mondo della solidarietà internazionale. Mi piacciono i colori e non potrei vivere senza danzare, senza impegnarmi per una buona causa, curare una piantina, leggere un buon libro, stringere legami con le persone della mia vita, fare domande e condividere le risposte. Io b-hop perchè sono convinta che la bellezza sia nelle imperfette e piccole cose.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Roma, Auditorium Parco della Musica 01 06 2017
Ritratti del maestro Mirco Roverelli
©Musacchio & Ianniello

Mirco Roverelli: "la mia Carmen sarà un turbinio di passioni. L'Italia valorizzi l'Opera"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET