Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Giornata mondiale del rifugiato: Campagna #IoAccolgo, “coperte termiche su tutti i balconi”

di Patrizia Caiffa
20 Giugno 2019
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – Le coperte termiche dorate, le stesse che vengono avvolte intorno ai corpi distrutti dei migranti sopravvissuti alla traversata nel Mediterraneo per riscaldarli e proteggerli, sono il simbolo della Campagna #IoAccolgo, lanciata la scorsa settimana da 46 organizzazioni della società civile, con continue adesioni di tantissime realtà da tutta Italia. Oggi, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra in tutto il mondo, l’invito è a stendere sui balconi di casa gli stessi teli termici.

Proprio ieri l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), ha diffuso i Global trends 2018, che  confermano un nuovo, triste record: sono 70,8 milioni le persone nel mondo costrette a fuggire dal proprio Paese nel 2018, con un aumento di 2,3 milioni di persone rispetto all’anno precedente. Cifre raddoppiate rispetto a 20 anni fa. La metà sono bambini.

In pratica 37.000 persone al giorno.

Di questi 25,9 milioni hanno lo status di rifugiati, 41,3 milioni sono sfollati interni ai Paesi, 3,5 milioni sono richiedenti asilo.

L’80 % delle persone in fuga vivono in Paesi confinanti con i propri Paesi di origine.

Per il quinto anno consecutivo è

la Turchia, con 3,7 milioni di persone, ad accogliere il numero più elevato di rifugiati nel mondo, seguita dal Pakistan (1,4 milioni), dall’Uganda (1,2 milioni),

dal Sudan (1,1 milione) e dalla Germania (1 milione).

Il 60% di tutti i rifugiati provengono da soli 5 Paesi: Siria (6,7 milioni), Afghanistan (2,7 milioni), Sud Sudan (2,3 milioni), Myanmar (1, 1 milione), Somalia (0,9 milioni).

I Paesi ad alto reddito accolgono solo 2,7 rifugiati ogni 1000 abitanti. I Paesi a reddito medio e medio basso accolgono 5,8 rifugiati ogni 1000 abitanti. I Paesi più poveri accolgono un terzo di tutti i rifugiati su scala mondiale.

Il Libano ha il più alto rapporto tra rifugiati e residenti:  156 rifugiati ogni 1.000 abitanti, ossia 1 rifugiato ogni 6 libanesi. A seguire Giordania e Turchia.

In Italia, dove vivono 130.000 rifugiati (che non riempirebbero nemmeno il Circo Massimo), il rapporto è di 3 rifugiati ogni 1.000 abitanti.

Scopo della campagna, spiegano i promotori, è “dare voce e visibilità a tutte quelle esperienze di solidarietà e accoglienza diffuse in ogni zona d’Italia e ai tanti cittadini che condividono questi valori e vogliono esprimere il proprio dissenso rispetto alla chiusura dei porti, alla legislazione e alle politiche anti-immigrati“.

Stendere le coperte termiche ai balconi non sarà l’unica azione che caratterizzerà quella Giornata. In tutta Italia sono state organizzati eventi che si collegheranno alla Campagna per ribadire:

“i diritti o sono uguali per tutti o non sono, i porti devono essere aperti, dev’essere potenziato, e non smantellato, un sistema organizzato d’accoglienza e integrazione”.

Sul sito della Campagna (www.ioaccolgo.it) si può leggere il Manifesto sottoscritto dai promotori e tutte le informazioni utili.

La coperta termica si può acquistare in un negozio sportivo, in farmacia, online oppure ritirarla presso una delle organizzazioni aderenti alla campagna.

Nel Comitato promotore: A Buon Diritto, Acli, ActionAid, Aoi, Arci, Asgi, Caritas italiana, Casa della Carità, Cefa, Centro Astalli, Cgil, Ciac, Ciai, Cir, Cnca, Comunità di S.Egidio, Conngi, Ero Straniero, EuropAsilo, Famiglie accoglienti – Bologna, Federazione Chiese Evangeliche in Italia – Fcei, Focsiv, Focus Casa dei diritti sociali, Fondazione Finanza Etica, Fondazione Migrantes, Forum Terzo Settore, Gruppo Abele, Ics Trieste, Intersos, Legambiente, Link-coordinamento universitario, Lunaria, Medici Senza Frontiere, Naim (National association intercultural mediators), Oxfam, Rainbow4Africa, ReCoSol, Refugees Welcome Italia, Rete della Conoscenza, Rete Studenti Medi, SaltaMuri, Save the Children Italia, Senza Confine, Uil, Unione degli studenti, Unione degli universitari, Unire.

Condividi58Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Wonder mamme: alla ricerca del centro estivo perfetto. I consigli

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET