Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Formichella, nel cuore dell’Umbria il centro che cura gli animali selvatici (e non solo)

di Patrizia Caiffa
4 Novembre 2019
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
127 10
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – Il centro rifugio per animali selvatici Formichella è un luogo protetto nel cuore dell’Umbria, sul Monte Peglia, dove vengono curati e riabilitati gli animali selvatici feriti e ospitate le specie esotiche confiscate.

E’ la più grande delle quattro strutture gestite in Italia dai Carabinieri Forestali, tra le eccellenze italiane in tema di salvaguardia della fauna selvatica. Oggi ospita almeno 400 animali.

© P.Caiffa

Quando è possibile gli animali vengono reintegrati nel loro habitat naturale.

Gli animali esotici, nati e cresciuti in un ambiente domestico, non riuscirebbero invece sopravvivere a lungo in un territorio diverso da quello originario, e diventerebbero presto delle specie “aliene”, che andrebbero ad impattare negativamente sulla catena alimentare.

Pur restando a vita nel centro vengono coinvolti in attività di educazione ambientale con i visitatori.

 

1 di 3
- +

Qui, previa richiesta al Reparto biodiversità dei Carabinieri di Assisi e su appuntamento, è possibile vedere da vicino falchi pellegrini e codaioli, aquile, poiane, allocchi, gufi, barbagianni, nibbi, civette, cigni, varie specie di pappagalli, daini, caprioli, cinghiali, istrici, volpi, tartarughe, fagiani, lepri.

 

1 di 3
- +

E gli animali esotici confiscati perché portati illegalmente in Italia, come i procioni, altrimenti detti “orsetti lavoratori”. Il motivo? Prima di mangiare il cibo lo lavano accuratamente nell’acqua.

All’inizio della visita i carabinieri (ex forestali) o il personale che lavora nella struttura accompagnano i visitatori alla sala-ambulatorio dove vengono sistemati e curati gli uccelli feriti appena arrivati.

Trascorso un sufficiente periodo di tempo, necessario alla guarigione, sono spostati in voliere medie e grandi, per abituarli a riprendere dimestichezza con il volo.

Poi, al momento giusto, vengono liberati verso l’aria e gli spazi aperti. Accade spesso durante le visite dei ragazzi delle scuole o delle associazioni che si occupano di persone con disabilità.

Il centro è allestito con spazi appositi dedicati alle attività didattiche: gli studenti sono invitati a realizzare collage con le foglie degli alberi e altri materiali della natura; ricevono informazioni sulle varie specie animali e vegetali presenti nei boschi del Monte Peglia, che ha ottenuto lo scorso anno il titolo di riserva naturale Unesco Mab (acronimo di Man and Biodiversity) per la ricca biodiversità.

 

1 di 3
- +

I carabinieri spiegano che molte persone li contattano da varie parti dell’Umbria e del centro Italia quando trovano cuccioli feriti o apparentemente abbandonati, ad esempio i ricci. In quel caso, precisano, è meglio lasciarli lì e aspettare che la madre, sicuramente nelle vicinanze ma nascosta agli occhi degli umani, torni ad accudirli. Spostarli in un centro lontano chilometri non farebbe certamente il loro bene.

Gli animali vengono nutriti una volta al giorno dal personale, sempre amorevole e attento.

I daini, i caprioli e i cervidi hanno ampi spazi a disposizione per correre e saltare. L’intera riserva copre infatti 125 ettari. Molti, una volta liberati, tornano addirittura al centro per cercare cibo.

© P.Caiffa

Accarezzare un barbagianni bianco addormentato o una tartarughina, ammirare da vicino il volo di un falco in un voliera grande è una esperienza unica ed emozionante. Figurarsi per i bambini.

La selvaggia e ancora intatta natura dei dintorni, tra lecci, querce, cerri e pini neri, sembra ringraziare per questo intervento dell’uomo, una volta tanto estremamente rispettoso nei confronti della terra e di tutti i suoi esseri viventi.

Formichella è a mezz’ora da Orvieto, due ore da Roma.

Gli altri centri sono a Vincheto di Celarda (Belluno), Pescara, Monte di Mezzo (Isernia) e Castelvolturno (Caserta).

https://www.b-hop.it/wp-content/uploads/2019/11/orsettolavatore.mp4

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte. 

Condividi214Tweet134Condividi37CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere presto un altro romanzo.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Libri: Anna Attolico, come diventare "resilienti per sempre" ossia persone più felici

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET