Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
HomeB.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti e le “Portatrici” della Carnia dimenticate dalla Storia

diFilippo Bocci
8 Settembre 2020
inB.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
533
AA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – In una narrazione costruita su misura per gli uomini, la Storia ha dimenticato più di mille donne che durante la prima guerra mondiale trasportarono sui monti della Carnia, sulle loro spalle, gerle pesantissime, parliamo di 30/40 chilogrammi, piene di munizioni e rifornimenti per gli alpini sulla linea del fronte, sostenendo salite dai dislivelli proibitivi.

La scrittrice friulana Ilaria Tuti ha dato loro voce con Fiore di roccia, romanzo edito da Longanesi, attraverso la figura epica di Agata Primus.

Tutto, nel racconto in prima persona, è mediato dal giudizio di Agata, complesso, analitico. Le cose e le persone respirano con lei, prime fra tutte la montagna, il palcoscenico vivo dell’azione, un po’ il simbolo della pulizia e dell’integrità morale dei personaggi che la abitano.

È il luogo impervio, difficile da penetrare, che però allena al silenzio e a soffrire, insegna a vivere contenti della semplicità e delle piccole cose, perché la felicità non arriva da sola ma è quasi un dovere, oneroso, quotidiano:

“… So che la felicità, a volte è solo constatare che nulla è mutato… La felicità, in fondo, è anche ostinata disciplina mentale”.

Poi c’è la guerra, e la sua insensatezza, dove Dio è tanto più vero nella sua assenza o impotenza: “C’è bisogno di Dio, su queste cime. Ma io non riesco a scorgerlo tra le croci scure conficcate nel terreno”.

E ancora: “È il grandioso disegno di Dio. Nasciamo e moriamo per un gioco di coincidenze. E, nel mezzo, soffriamo e amiamo”.

Agata Primus, dicevamo, ci narra la storia, ne condivide i protagonisti colorandoli della sua generosità.

Ismar, il capitano Colman, il tenente medico Janes, e Lucia, Viola, don Nereo, tutti irradiano il riflesso quasi religioso dell’umanità di Agata: “La vostra compassione ha qualcosa di sacro”.

Agata è tanto pulita interiormente da travalicare l’istinto di sopraffazione della sopravvivenza e le logiche ferine della guerra, costi quel che costi.

I sentimenti sono scritti in lei con la maiuscola, e, in una vita così dura che porta via con sé non solo il fisico ma anche lo spirito, quando la stanchezza e la fatica sono anche più forti della miseria e della fame, l’onore, il coraggio, il desiderio inalienabile di libertà sprigionano forze ed energie insospettabili.

E allora i protagonisti di questo piccolo mondo non hanno bisogno di lunghi discorsi. Le loro espressioni, i gesti, i comportamenti hanno dentro un universo di sentimenti di per sé fisici, solidi, così come concrete, tattili, sono le loro emozioni.

Il resto lo fa la scrittura piena di poesia, il cui sguardo sensibile si posa sulle parole, le illumina, le compenetra.

Ilaria Tuti è brava a raccontare il bello nascosto nelle piccole cose, nell’intimità dei gesti e contemporaneamente a smascherare il cinismo di chi approfitta del bisogno e specula sulle necessità.

Sotto l’ombrello dei fatti l’autrice fa vera narrativa e la potenza delle immagini è talmente forte che dà i brividi.

È poesia che sospende la Storia:

“La neve è arrivata con un mese di anticipo. Ti è venuta a prendere, ho pensato. Ha dipinto la tua pelle di cenere e ti ha vestito di freddo”.

Le parole sono spesso in contrasto tra loro, come in una replica di vita e morte: “Quassù, vicino al cielo, ogni ordine è sovvertito, persino la natura delle abitudini comuni si fa aguzza e micidiale e un canto innocente può annunciare la morte”.

Ma saranno proprio le parole a fare breccia in un odio costruito a tavolino, che rende nemici gli esseri umani. E solo Agata, una donna, avrà il coraggio di pronunciarle.

Alla fine, potremmo definire Fiore di rocciaun romanzo di formazione, dove Agata si ritrova sola davanti a una scelta cruciale e, se è lecito il gioco di parole, di trasformazione: “Non sono più io. La trasformazione è avvenuta, ma la creatura uscita dal bozzolo non è una farfalla. Rinasco nelle vesti di una grigia, opaca falena. Dispiego le ali tagliuzzate dalle dita del fato e volo scomposta”.

Eppure Agata saprà prendere la decisione giusta e essere donna e libera, là dove si fa la Storia.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi87Tweet55Condividi15CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Giovani pazienti su Nave Italia, in mare per "la terapia dell'avventura"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET