Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Esce oggi “I Liviatani”, black comedy di Riccardo Papa che ironizza sul perbenismo italiano

di Giulia Segna
27 Luglio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 7 mins read
41 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giulia Segna – I Liviatani, black comedy diretta dal regista esordiente Riccardo Papa, è disponibile da oggi sulle piattaforme on demand.

La nobile famiglia dei Liviatani, solo apparentemente ordinaria e graziosa, vive di macabre abitudini raccapriccianti. Una denuncia pungente del perbenismo esasperato di certa borghesia italiana. 

@sibillamercuriphotography

Il percorso professionale per diventare regista non è semplice: lunga gavetta, molti “no”, tanti soldi investiti e mai tornati. Lo sa bene Riccardo Papa, 39enne napoletano, alla prima esperienza di regia di un film.

“Ho iniziato nel 2004 come assistente sul set”, spiega a B-hop, “e nel 2006 ho girato e autoprodotto il mio primo cortometraggio. Nel frattempo giravo per i festival cinematografici e partecipavo a corsi di formazione, fino ad arrivare a Roma dove ho frequentato il Master dell’Immaginario presso la Valter Casini editore”.

Piccoli lavori su commissione per gruppi musicali, enti territoriali, aziende; documentari e pubblicità; altri due corti autoprodotti, e poi l’incontro con Antonio Cardia, co-sceneggiatore dei Liviatani, collega visionario e amico.

@sibillamercuriphotography

“Insieme abbiamo realizzato La fabbrica dei volti noti, un cortometraggio sperimentale che ha dato ottimi risultati, ha girato parecchio nei festival”. Da allora il nome di Riccardo Papa ha iniziato a circolare nell’ambiente, tanto da attirare l’attenzione della Play Entertainment che si è proposta di finanziare il suo primo film. 

Perseveranza e passione lo hanno ripagato di tanti sacrifici, per questo sente di consigliare ai giovani che sognano una carriera registica di insistere anche – e soprattutto – quando ci si sente persi, quando ci si domanda se è davvero la strada giusta, quando si incontrano persone che avanzano di carriera solo perché conoscono qualcuno che conta.

“Non credo nel talento innato, quanto piuttosto nel talento coltivato e alimentato costantemente. L’impegno, prima o poi, condurrà all’occasione giusta”.

I giovani di oggi hanno maggiori opportunità di accesso al cinema, basterebbe un buon telefono o una macchina reflex per girare un corto, sarebbe semplice poi caricarlo sul web in attesa che qualcuno noti il prodotto. Ma proprio perché tutto è molto facile, la concorrenza si è fatta spietata, il pubblico è più esigente, bisogna saper spiccare fra tanti.

Eppure, “la differenza la fa riuscire a crearsi un proprio stile, immaginare un percorso professionale fatto di tappe, provare a essere precursore dei tempi”.

“E comunque”, aggiunge, “meno male che c’è il mondo del cinema indipendente, che ti permette di sperimentare ed esprimerti più liberamente. Se non esistesse, il settore cinema sarebbe quasi inaccessibile”.

Proprio di un esperimento si tratta per I Liviatani, commedia pungente, cinica, intrisa di ironia acida, umorismo nero.

“La narrazione è in negativo, il sorriso dello spettatore è quasi macabro. Abbiamo scelto il genere della black comedy perché ci sembrava la chiave sana e leggera per denunciare il perbenismo di certa borghesia italiana, ma anche un modo per aprirsi al cinema internazionale”.

Il film, infatti, critica la cultura dell’apparenza, del voler sembrare a tutti i costi qualcosa che non si è. Dietro un atteggiamento gentile ed altruista, spesso si cela un freddo calcolo di tornaconto personale, un desiderio egoistico, un bisogno egocentrato.

@sibillamercuriphotography

“Il genere della commedia nera in Italia non è diffusissimo anche se in passato si è fatta e molti giovani registi la stanno prendendo in considerazione. In effetti, l’innovazione del mio film non sta nel tema ma nello stile. In tanti hanno denunciato certi aspetti della nostra società, ma i canali utilizzati sono stati prevalentemente il cinepanettone, la commedia ridanciana e il dramma”.

Tra i nomi del cast, ne appaiono di famosi: Fortunato Cerlino, Antonia Liskova, Gabriel Lo Giudice, Eduardo Valdarnini, Federica Sabatini.

“Temevo fosse difficile dirigere un cast di attori importanti”, conclude, “ma si è creata una tale atmosfera di collaborazione e professionalità che non ho mai sentito lamentele né per le attese sul set prima di preparare una scena, né sui turni straordinari, né sulle condizioni climatiche. È stata una bellissima esperienza, ci siamo veramente divertiti”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Iscrizione alla newsletter
Condividi68Tweet43Condividi12CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Faccio ricerca nel campo delle relazioni interculturali, sono di Roma. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Hyperloop: la capsula in vibranium che ci farà viaggiare alla velocità del suono

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET