Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Erano tutti miei figli”, uno spettacolo contro la crisi

di Rinaldo Felli
9 Febbraio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
34 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Erano tutti miei figli” di Arthur Miller  è lo spettacolo  che andrà in scena  al Teatro Palladium di Roma dal 10  al 21 febbraio 2015.  Restii ad uscire di casa? Allora ecco quattro buoni motivi  per abbandonare la pigrizia e la compagnia della televisione,  ed  intraprendere una  interessante  serata a  teatro:

1) il primo motivo per tradire il solito reality televisivo è  riscoprire un testo di forte attualità. Pubblicato nel 1947, “Erano tutti miei figli”  è il primo grande successo teatrale di Arthur Miller, testo di svolta della carriera dello scrittore americano adattato anche per il grande schermo (che precede il noto “Morte di un commesso viaggiatore” – Death of a Salesman – del 1949),  premiato nel 1947 con il Tony Award quale “migliore opera”.
Il dramma è centrato sulla figura dell’imprenditore Joe Keller che,  durante la seconda guerra mondiale da poco terminata, non aveva esitato a trarre lauti profitti dalla vendita di pezzi “difettosi” destinati all’aeronautica militare; le conseguenze di questo avevano portato alla morte ben 21 piloti. Arrestato dunque per fornitura di materiale non conforme alle norme, l’uomo riesce a scagionarsi dall’accusa scaricando tutta la responsabilità sul suo socio, che Keller sacrifica impassibile alla sua brillante carriera di magnate. Intanto la sua famiglia fa i conti da tre anni con il dramma della scomparsa in guerra di un figlio mai più ritrovato.

Sarà la giovane fidanzata del ragazzo – figlia del socio finito in galera –, a far emergere le contraddizioni nella vicenda e a svelare i misfatti e le verità abilmente celate dal cinico uomo d’affari.

_18E9926

 

2) Un secondo motivo è l’ interpretazione, nel ruolo di Joe Keller, di Mariano Rigillo: una garanzia per i registi che lo dirigono ed una sicurezza assoluta per lo spettatore. Come attore, ha fatto la storia dello sceneggiato televisivo partecipando a “I racconti del faro“, “Dov’è Anna“, “Così per gioco“; ha lavorato al cinema con registi del calibro dei fratelli Taviani, Luigi Magni,  Francesca Archibugi e  soprattutto ha messo tutta la sua arte, la sua energia e la sua passione al servizio del grande teatro, interprete sensibile di pagine scritte da Aristofane, Goldoni, Moliere, Shakespeare, Pirandello, Brecht, Durrenmatt .

3) La terza ragione per abbandonare per una sera la tv è riassaporare la tradizione teatrale italiana, quella che ha basato parte del proprio successo  sulle famiglie d’arte (basti ricordare la compagnia dei De Filippo): calcano la scena oltre a Ruben, figlio di Rigillo, anche  la compagna e sua figlia, Silvia Siravo. L’interpretazione offerta dalla compagnia,  numerosa e affiatata, è arricchita da ricercati costumi e scenografie studiate.

_18E9824

 

4) Un ultimo motivo, ma non per questo meno importante degli altri, è quello che “Essere tutti miei figli” è uno spettacolo sopravvissuto  alla crisi. Spieghiamo meglio: l’allestimento era inizialmente pianificato al Teatro Eliseo di Roma. Dopo la sua imprevista chiusura, qualche mese fa, di questo storico teatro italiano – con conseguente cancellazione di tutti gli spettacoli programmati in cartellone – Rigillo e la sua compagnia non hanno mollato e in poche settimane sono riusciti a trovare un ‘altra sala, il Teatro Palladium.

“Il testo – dichiara Mariano Rigillo – come tutti i veri capolavori conserva un’attualità costante: la corruzione, la spregiudicatezza e il cinismo incarnati dal ricco imprenditore possiamo facilmente ritrovarli anche oggi”. Purtroppo non solo a teatro.

 

Condividi54Tweet34Condividi9CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Del vetiver e delle sue tante storie

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET