Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

La sfida della Drugstore gallery Portuense, archeologia e cultura contro il degrado

di Patrizia Caiffa
29 Gennaio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
69 3
A A
foto: Drugstore gallery

foto: Drugstore gallery

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’area archeologica di grande valore, portata alla luce di recente, che vuole diventare un museo e un luogo di cultura viva in un quartiere romano povero di spazi di aggregazione, nel Municipio XI (ex XV). Un luogo che però fatica ad esistere a causa di episodi dolosi, intimidazioni e minacce. E’ la Drugstory Gallery Portuense, al civico 317 della via Portuense, in corrispondenza del ponte delle ferrovia Roma-Fiumicino.

Di fronte alla Gallery, situata nei locali di un ex supermercato (da cui il nome) c’è il cantiere a cielo aperto dove, durante i lavori di raddoppio della carreggiata, sono stati ritrovate nel febbraio 2014 terme maschili e femminili, una necropoli, una stazione di posta e strutture di assistenza ai viaggiatori, un’area di culto, monumenti funebri. All’interno della Drugstore Gallery si rimane a bocca aperta perché appare l’inaspettato: una stupenda tomba in tufo di età imperiale con un sarcofago in terracotta, colombari, dipinti conservati benissimo, un cippo in travertino che attesta un intervento dell’imperatore Vespasiano (I sec.d.c.), anfore, pavimenti in mosaico e addirittura una sepoltura con lo scheletro di un guerriero che risale al Neolitico (3000-2500 a.c.), unica a Roma.

foto: Drugstore gallery
foto: Drugstore gallery

Uno spazio strappato, con fatica e poche risorse, al degrado e alle cattive intenzioni. L’ultimo episodio, denunciato ai carabinieri, risale a metà gennaio. Alcuni criminali hanno nuovamente incendiato un container in cui gli archeologi avevano riposto anfore, vaschette in argilla, frammenti di mosaico, stucchi decorati. Tutto irrimediabilmente distrutto. Poco prima, la notte di Capodanno c’era già stato un altro incendio di un box con decine di reperti, anche questi perduti. Tre mesi fa era stata presa a picconate una iscrizione romana, mentre l’auto della direttrice dei lavori era stata sfregiata con il punteruolo. Come se il lavoro della Soprintendenza speciale per i beni archeologi di Roma, che sta cercando in tutti i modi di restituire questo patrimonio ai cittadini, desse fastidio a qualcuno.

foto: Drugstore gallery

Dopo le prime resistenze – perché pensavano che gli scavi impedissero il proseguimento delle opere stradali – gli abitanti del quartiere hanno cominciato ad apprezzarlo, grazie ad una tre giorni di visite guidate l’estate scorsa. In questo caso non è vero, come si dice a Roma, che “appena si trova un coccio i lavori si fermano”. In realtà il blocco dei lavori è avvenuto perché il responsabile della R.G.Costruzioni generali di Giovanni Recchia è finito ai domiciliari nell’ambito dell’inchiesta sulla gestione pilotata delle concessioni degli stabilimenti balneari di Ostia, e solo ora dovrebbe essere a piede libero. Nel frattempo gli archeologi e il personale che seguono il cantiere non ricevono lo stipendio da mesi e tutti sperano che si trovi presto una soluzione. Anche perché senza tutti questi problemi e gli atti intimidatori gli archeologi avrebbero già finito da tempo il loro lavoro. 

1417746_1383910841829506_473972204_o
foto: Drugstore gallery

Su questa vicenda complessa si staglia la ferma volontà di due pioniere della Soprintendenza, Laura Cianfriglia e Carmela Ariosto, che stanno lottando a testa alta da anni, nonostante le minacce, perché questo spazio diventi un luogo di cultura per il territorio. Finora sono stati realizzati spettacoli teatrali, laboratori di musica per bambini, visite scolastiche, mostre fotografiche, di pittura o scultura, performance di lettura, eventi musicali o di solidarietà, presentazioni di libri. “Ogni anno stiliamo un calendario di iniziative con le proposte che riceviamo – spiega a b-hop Carmela Ariosto -. Cerchiamo un fil rouge per unire le varie iniziative”.

Il Drugstore è stato dato in comodato d’uso per 20 anni dal proprietario dell’immobile, un costruttore “illuminato” che ha eseguito alcuni lavori e ora vorrebbe donarlo. “Ma noi abbiamo chiesto di fare una Fondazione specifica – precisa Laura Cianfriglia -. Abbiamo pochissime risorse, specie in questo periodo in cui lo Stato sta svendendo i suoi beni. E non abbiamo personale per tenere sempre aperto il museo. Con una Fondazione la Drugstore gallery potrebbe diventare autonoma”.

L’auspicio è il solito: che le autorità responsabili – in primis Comune di Roma e Municipio XI – facciano qualcosa per tutelare la sicurezza dell’area e dei dipendenti e per permettere ai cittadini romani, anche dei quartieri meno centrali, di fruire della cultura a piene mani. Non solo ricevendo briciole, come avviene spesso.

Condividi112Tweet70Condividi20CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

La storia di Elena e nonna Livia: "faccio la sarta con una laurea e molti sogni nel cassetto"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET