Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Dove osano le farfalle: le formidabili vittorie delle atlete italiane

di Massimo Lavena
17 Settembre 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cosa possono fare 5 farfalle, belle, lievi, leggere come una nuvola di maestro che porta il fresco, colorate come i colori dell’iride ed anche di più? Possono far venir giù un bellissimo palazzo dello sport per le grida di giubilo e gli applausi a scena aperta vincendo la medaglia d’oro dei campionati mondiali di ginnastica ritmica nel concorso ai 5 nastri. Il pubblico di Stoccarda, il 13 settembre scorso, ha avuto modo di assistere ad un programma travolgente, incalzante, di difficoltà estrema, dove ancora una volta le atlete italiane hanno confermato quello che ormai è assodato: quella italiana è una scuola al pari della Russia, della Romania, capace di momenti di grande poesia e di spettacolo puro ed eccelso.

Le farfalle d’Italia si sono levate in volo, hanno rotto il bozzolo dell’incertezza che le aveva relegate al 4° posto del concorso completo: e che le aveva fatte dubitare in quell’istante sufficiente a consegnar loro “solo” l’argento nel concorso 6 clavette e due cerchi, ma con un punteggio iperbolico. Segno questo che la vincente Russia aveva prodotto una esecuzione degna di una squadra di dee dell’Olimpo.

Le Farfalle hanno scelto di spazzare ogni dubbio e si sono tramutate in Leonesse, l’altro meritatissimo soprannome che le accompagna nelle competizioni internazionali. Strano animale che sono capaci di partorire dalla loro fantastica fisicità atletica, queste leggiadre fanciulle leggere come un refolo, che si alzano in volo e di colpo si mutano in Leonesse grintose, forti, imperiose, cacciatrici di bellezza e dominatrici di intrecci fatati. Nascono le Farfallesse o le Leonfalle? Dipende, lasciamo ai cultori dell’ippogrifo, dell’unicorno e dell’araba fenice la scelta su quale figura mitologica creare.

Perché ormai le ginnaste italiane sono nella leggenda. Ma come le vere farfalle che vivon poco tempo nella loro espressione più bella, così anche il successo delle ginnaste è passato un poco sotto silenzio travolto dall’entusiasmo per il trionfale epilogo italiano del torneo femminile di tennis degli Open USA nel meraviglioso Artur Ashe Court di Flushing Meadows: Flavia Pennetta contro Roberta Vinci due donne, due normali e non ipertrofiche, non due gigantesse, ma due esponenti della nostra femminea tradizione fisica. Forti e pugnaci, indomite, e soprattutto amiche. Nella vittoria di Flavia Pennetta c’è entrato anche il sorriso di Roberta Vinci sconfitta, ma capace di sconfiggere la più forte tennista del mondo, la giunonica e potente Serena Williams.

E prodromi di ciò sono state le medaglie estive giunte dall’acqua, con Tania Cagnotto, campionessa mondiale dal trampolino 1 metro e le medaglie argentee di Federica Pellegrini. Ma siamo sicuri che sia tutto vero o quelle creature mitologiche, che siano Ninfe o che sian Sirene si sono realmente incarnate nella nostra Storia incastonando il tempo di medaglie, trionfi, sorrisi, guadagnati solo con la propria forza ed applicazione.

Perché tra esse spiccano i sorrisi di Francesca Porcellato, campionessa mondiale di handbike e già campionessa paralimpica di sci di fondo, o le meravigliose Paola Lazzarini, Loretta Pantera, Elena Biolchini, Consuelo Ferrara, Marta Marelli, Carlotta Sanna, Alice Sorato, Angela Magni, Flora Salemme, Claudia Boi, Paola Giorgetta, trionfanti ai Giochi Mondiali di Los Angeles dello Special Olympic.  Di loro sappiamo pochissimo, ma non c’è niente di meno nei loro trionfi rispetto alle Farfalle, alle tenniste o alla nuotatrici di fama.

Anzi, se proprio si deve dirla tutta, sono loro le vere farfalle, capaci di superare anche una vita resa più cupa e dura dalla malattia e l’ostracismo che cancella dal quotidiano chi non è considerato normale. Ed allora, saremo pure un popolo di mammoni, ma con questo popò di donne dobbiamo solo aspettare, ché il nostro futuro non può essere oscuro!

E saranno loro a farci librare sulle ali della vittoria.

Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Appuntamento al buio con l'eclissi di Luna del 28 settembre

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET