Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

Ogni anno al numero di telefono di Voce Amica 02-70100000 arrivano circa 20.000 chiamate, cifre in aumento. Perciò l'associazione cerca nuovi volontari

di Kenji Albani
3 Novembre 2022
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
30 1
A A
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Voce Amica: un numero per chi ha bisogno di aiuto

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani – Chi ha bisogno d’aiuto sa che chiamando il numero di telefono 02-70100000 gli risponderà Voce Amica. E’ una associazione no profit, apolitica e aconfessionale che si autofinanzia attiva dal 1985. Ha sede a Milano. Si occupa di fornire ascolto a chi sente di avere un consiglio o desidera avere un po’ di compagnia. Al momento sta cercando nuovi volontari. 

Sono circa ventimila le chiamate all’anno e dopo le restrizioni della pandemia la domanda è aumentata. Il meccanismo è semplice: l’utente telefona allo 02-70100000 e gli risponde un telefonista che, grazie alle proprie competenze, può aiutare la persona che chiama.

La regola d’oro è che chi fa la telefonata rimane anonimo, come anche la voce dall’altra parte del filo. Non si tratta però di un aiuto distaccato; chi necessita di un aiuto, riesce a ottenerlo e risolve il problema grazie al servizio. La linea funziona dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 23:00 tutti i giorni, comprese le festività.

Voce Amica: chi ha bisogno, chiama
Voce Amica: chi ha bisogno, chiama

Al momento Voce Amica sta cercando nuovi volontari per rispondere al telefono e ha aperto un corso di formazione.

Il corso è gratuito e dura due mesi, gli incontri sono una volta alla settimana e si tengono in presenza. I relatori sono psicologi e volontari con esperienza nel campo. Per partecipare bisogna telefonare allo 02-73951841 o inviare una mail a info@voceamica.it.

Naturalmente, se il volontario supera con successo il corso, non agirà subito con autonomia ma sarà affiancato da chi è più esperto finché non riuscirà a gestire l’incarico (un giorno alla settimana) e sarà in grado di aiutare le persone. Ma non sarà mai lasciato solo perché nel periodo di collaborazione ci saranno confronti con gli esperti e corsi di aggiornamento.

Voce Amica: chi ha bisogno, chiama
Voce Amica: chi ha bisogno, chiama

“Voce Amica, attraverso i suoi volontari, offre ascolto, solidarietà e sostegno telefonico gratuito a quanti chiamano.

Parlando dei loro problemi la preoccupazione rallenta, si attivano nuove energie e si ricomincia a credere in se stessi e nelle proprie capacità”.

racconta Barbara Bertani, psicologa, psicoterapeuta e docente di psicologia nell’Università Cattolica di Milano a B-Hop magazine.

“I valori dell’associazione sono la presenza e il rispetto – prosegue – perché chi chiama sente il bisogno di parlare con qualcuno che lo faccia sentire emotivamente accolto.

Non c’è giudizio e non c’è riconoscimento, ogni telefonata è una nuova storia”.

Voce Amica vorrebbe aumentare non solo il numero di volontari ma gli orari del servizio per “essere sempre più presente per le persone che chiedono aiuto”.

Qualunque informazione si può trovare sul sito ufficiale www.voceamica.it e sulla pagina Facebook “Voce Amica Milano”.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Teatro di Poggio Mirteto organizza attività ludico ricreative

Laboratori e corsi teatrali gratuiti per giovani di Poggio Mirteto

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET