di Kenji Albani – Chi ha bisogno d’aiuto sa che chiamando il numero di telefono 02-70100000 gli risponderà Voce Amica. E’ una associazione no profit, apolitica e aconfessionale che si autofinanzia attiva dal 1985. Ha sede a Milano. Si occupa di fornire ascolto a chi sente di avere un consiglio o desidera avere un po’ di compagnia. Al momento sta cercando nuovi volontari.
Sono circa ventimila le chiamate all’anno e dopo le restrizioni della pandemia la domanda è aumentata. Il meccanismo è semplice: l’utente telefona allo 02-70100000 e gli risponde un telefonista che, grazie alle proprie competenze, può aiutare la persona che chiama.
La regola d’oro è che chi fa la telefonata rimane anonimo, come anche la voce dall’altra parte del filo. Non si tratta però di un aiuto distaccato; chi necessita di un aiuto, riesce a ottenerlo e risolve il problema grazie al servizio. La linea funziona dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 23:00 tutti i giorni, comprese le festività.

Al momento Voce Amica sta cercando nuovi volontari per rispondere al telefono e ha aperto un corso di formazione.
Il corso è gratuito e dura due mesi, gli incontri sono una volta alla settimana e si tengono in presenza. I relatori sono psicologi e volontari con esperienza nel campo. Per partecipare bisogna telefonare allo 02-73951841 o inviare una mail a info@voceamica.it.
Naturalmente, se il volontario supera con successo il corso, non agirà subito con autonomia ma sarà affiancato da chi è più esperto finché non riuscirà a gestire l’incarico (un giorno alla settimana) e sarà in grado di aiutare le persone. Ma non sarà mai lasciato solo perché nel periodo di collaborazione ci saranno confronti con gli esperti e corsi di aggiornamento.

“Voce Amica, attraverso i suoi volontari, offre ascolto, solidarietà e sostegno telefonico gratuito a quanti chiamano.
Parlando dei loro problemi la preoccupazione rallenta, si attivano nuove energie e si ricomincia a credere in se stessi e nelle proprie capacità”.
racconta Barbara Bertani, psicologa, psicoterapeuta e docente di psicologia nell’Università Cattolica di Milano a B-Hop magazine.
“I valori dell’associazione sono la presenza e il rispetto – prosegue – perché chi chiama sente il bisogno di parlare con qualcuno che lo faccia sentire emotivamente accolto.
Non c’è giudizio e non c’è riconoscimento, ogni telefonata è una nuova storia”.
Voce Amica vorrebbe aumentare non solo il numero di volontari ma gli orari del servizio per “essere sempre più presente per le persone che chiedono aiuto”.
Qualunque informazione si può trovare sul sito ufficiale www.voceamica.it e sulla pagina Facebook “Voce Amica Milano”.