(di Silvia Chessa) – “Io resto insieme” è un gruppo di volontari attivi nell’Osservatorio “Roma! Puoi dirlo forte” a disposizione della comunità durante l’emergenza coronavirus.
Al telefono tengono compagnia ad anziani, persone sole o chiunque voglia fare una chiacchierata. Il servizio è completamente gratuito ed è stato pensato inizialmente per i cittadini romani ma è disponibile per tutta Italia.

In questo periodo così duro e insolito, per molte persone la quarantena in casa può divenire un momento particolarmente difficile.
Persone anziane, sole potrebbero cadere nella solitudine e nello sconforto, ma è importante rimanere vigili e ben attenti. C’è bisogno di conforto, anche se in minime quantità.
Dalle 17 alle 21, tutti i giorni, i volontari di “Io resto insieme” si mettono a disposizione per scambiare chiacchiere, condividere esperienze o anche solamente ascoltare.
Adesso più che mai si ha bisogno di parlare, di esprimere le proprie paure e insicurezze.
La paura è ciò che ci rende vivi, ma non ci deve sopraffare. Per tenerla sotto controllo bisogna esternarla, parlandone e confrontandosi.
“Anche una semplice telefonata può fare la differenza – spiegano i promotori -, c’è una persona che aspetta di sentirti per scambiare un sorriso. C’è qualcuno che è felice di dare un aiuto per affrontare questo periodo, in cui bisogna riscoprire l’energia umana che siamo in grado di creare”.
Una chiacchierata anche di pochi minuti, può risollevare la giornata a una persona, al volontario stesso. In questo momento si ha il bisogno di rimanere uniti e nessuno di noi si deve perdere.
Non può la solitudine rubarci la forza.
Non abbiamo bisogno di silenzi assordanti, abbiamo altri problemi da risolvere. Ma spesso è una lotta più difficile del previsto e chiedere aiuto può essere la soluzione vincente.
Perché non prendere in mano in telefono e fare uno squillo ai volontari di “Io resto insieme”? Loro sono pronti, hanno voglia di parlare.
E magari ognuno di noi ha bisogno di sentire che non è solo. Si possono condividere emozioni, dubbi, piccole felicità quotidiane!
Se vi sentite in difficoltà non abbiate timore, alzate il telefono e fate uno squillo al numero 06 5654 8370. Sono tutti pronti a parlare e a migliorare la vostra giornata!
***
Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.
- Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
- Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine