Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Domani su Rai Yoyo il primo cartone animato inclusivo contro ogni barriera

di Margherita Vetrano
28 Marzo 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
76 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Margherita Vetrano) – Domenica 29 marzo, in prima Tv assoluta su Rai Yoyo sarà presentato il cartone animato “Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa”, il primo cartone animato inclusivo.

In esclusiva su Raiplay da venerdì 20 marzo, il cartone prodotto da Animundi è una novità assoluta nel panorama dei palinsesti dedicati ai più piccoli.

“Quando io e Raffaele abbiamo capito che in quasi trent’anni di attività non avevamo mai prodotto  un cartone animato per tutti, siamo rimasti scioccati – dice Andrea Martini, socio fondatore della casa di produzione Animundi insieme a Raffaele Bortone –. Prenderne coscienza ci ha fatti appassionare al progetto. Dovevamo recuperare il tempo perso. Per tutti doveva veramente voler dire PER TUTTI I BAMBINI!”

Andrea Martini e Raffaele Bortone fondatori di Animundi

“Vogliamo scuotere le coscienze e vedere bambini normodotati assistere al cartone accanto ai loro amici speciali – prosegue -. Ci auguriamo una piccola rivoluzione culturale che veda le disabilità come un’opportunità e non come limite, che includa anziché dividere!”

La storia del cartone inizia nel lontano 2015, quando Animundi incontra Puntidivista.

Quest’ultimo è un marchio editoriale dedicato a tutti i bambini, anche con disabilità, in grado di realizzare testi in autonomia con diversi codici comunicativi (braille, font ad alta leggibilità e video in LIS, la Lingua dei segni, ad esempio).

Il progetto di trasformare in animazione alcune delle loro storie per bimbi con difficoltà sensoriali viene accolto ed inizia un percorso complesso ma altrettanto gratificante.

Per la sua valenza pedagogica ha ottenuto il contributo economico del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo ed ha conquistato il mondo dell’imprenditoria, dell’arte e dello spettacolo.

Vladimir Luxuria doppiatrice per “Lampadino e Caramella“

Tra le personalità che hanno sostenuto attivamente il progetto: Renato Balestra e Sabrina Brazzo.

Altrettanto rilevanti quelle che si sono scoperte doppiatori per i personaggi, come Giovanni Allevi, Raul Cremona e Vladimir Luxuria.

Molti i riconoscimenti al CineDeaf come al Giffoni film Festival, nel 2018; quest’ultimo è per Andrea un ricordo speciale: “Per la prima volta, il mio sogno si è concretizzato ed ho visto centinaia di bambini sordi e non, segnare in LIS la Formula magica per entrare nel Magiregno degli Zampa! Abbiamo l’opportunità di aiutare i bambini normodotati a comprendere altri mondi e i bambini con disabilità possono conoscere realtà mai  descritte prima”.

Tutto questo è possibile grazie alla tecnica Cartoon Able.

Altamente innovativa, ideata e codificata da Animundi, con la consulenza di un pool di esperti – tra cui insegnanti, educatori, psicologi, medici – è una rivoluzione per il mondo del cartoon e non solo. La sua applicazione al linguaggio animato consente una fruizione inclusiva e senza barriere, attenta ai bisogni di tutti i bambini, con o senza deficit sensoriali.

Personaggi, forme, colori, parole, musica e ritmo sono costruiti per adattarsi, in delicato e perfetto equilibrio, alla diversa sensibilità e ai diversi livelli di competenza di tutti i bambini.

Tale metodo di lavorazione prevede uno schema ben preciso:

  • Avventure divertenti con un messaggio positivo di accoglienza, armonia e collaborazione;
  • Sceneggiatura ritmata e accattivante ma versatile;
  • Stile di animazione e tempi narrativi fruibili da tutti;
  • Forme semplici, grafica, colori e musica non invasivi;
  • Commento sonoro e voce narrante armonizzati al contesto;
  • Sottotitoli con specifica sintassi e traduzione simultanea in LIS (Lingua Italiana dei Segni), con attori in costume e live-action inseriti in fumetto.
Zampacorta e il suo alter-ego LIS Federico D Andrea 

I performer che animano i ballon sono attori sordi del gruppo Eyes Made che recitano in LIS, inseriti dopo che la comunità sorda si è lasciata coinvolgere, affidandosi all’accoglienza del progetto.

Deborah Donadio (splendida Caramella), Nicola Della Maggiora (Lampadino) e Federico D’Andrea (Zampacorta) sono solo alcuni degli interpreti, vestiti con gli oltre sessanta costumi realizzati dalla KOEFIA (Accademia Internazionale d’alta moda e d’arte del costume.

Backstage

Una produzione importante dunque, non solo sotto l’aspetto artistico.

Nel 2019 la dott.ssa Fulvia Salvi, presidente dell’ Associazione Medicinema Italia Onlus, vara un progetto di ricerca clinica sperimentale per il recupero dei piccoli pazienti affetti da ambliopia in collaborazione con Animundi e il Centro Ipovisione Pediatrico del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano.

Un bel percorso costellato di successi!

Non rimane che sintonizzarsi su Raiyoyo domenica 29 marzo alle 16:50 per il primo dei 20 episodi e lasciarsi trasportare in un regno magico e senza barriere, “perché nessuno sia lasciato indietro!”

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Condividi124Tweet77Condividi22CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

#iorestoacasa e mi accorgo che cucinare è allegria e relax

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET