Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Dolor y gloria”, il nuovo film di Almodovar: un viaggio della memoria dolente e sognante

di Filippo Bocci
31 Maggio 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
34 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Si può girare un film che racconti soltanto emozioni? Che sia esso stesso pura emozione e nient’altro? Sì, se sei Pedro Almodóvar, e se hai deciso di parlare di te nei panni di un regista come te, in un viaggio della memoria dolente ma anche sognante, delicatamente poetico. La pellicola si intitola Dolor y gloria e il personaggio alter ego di Almodóvar è interpretato da Antonio Banderas, premiato come miglior attore con la Palma d’oro a Cannes.

Pedro Almodóvar

Sono tanti i temi presenti nell’opera, alcuni usuali nella filmografia del cineasta spagnolo, primo fra tutti quello dell’omosessualità o, in generale, quello di una sottesa ambiguità sessuale, resa con garbo e anche con compiaciuta ironia.

Qui però il film parla soprattutto d’amore, che, se non salverà il mondo, può però salvare noi stessi, unico antidoto alla solitudine dell’anima.

Salvador Mallo, regista depresso e afflitto da dolori più o meno immaginari, smette di lavorare e si trascina quotidianamente in un improduttivo autocompatimento.

Pure, uomo curioso, sensibile e di raffinata intelligenza artistica, è interiormente sollecitato a mantenere viva la fiamma dello spirito attraverso gli echi del passato, gli affetti importanti della sua vita: la mamma innanzitutto, topos nodale di Almodóvar, che sempre lo accompagna nella dolcezza del ricordo, negli occhioni sognanti del bambino come nei sensi di colpa del figlio adulto.

Poi gli uomini, un amore importante del passato per il quale ha scritto anche un testo che un attore porterà in scena, e che sarà la prima scintilla della rinascita.

Perché il dolore e l’abbattimento possono, per Salvador, essere superati solo attraverso la forza e il valore del ricordo.

Ecco allora che il film si snoda attraverso una geniale sequenza temporale meta-cinematografica che non sveliamo, all’interno della quale si affollano continui flashback, in una storia che di fatto non è raccontata ma riproposta, perché tutto è già successo e può rivivere solo attraverso dei filtri protettivi, primo fra tutti la memoria, a sua volta vagliata dal fondamentale medium del cinema.

Un eccellente Antonio Banderas ci conduce in questo viaggio – per riprendere il titolo –

dal dolor del vivere alla gloria della vittoria sullo stesso, tutta giocata sull’amore, che sia passione artistica, desiderio fisico o voluttà del ricordo.

L’attore andaluso sfodera una recitazione minimalista, composta, intimo specchio di ordinario dolore nell’esperienza del quotidiano.

Tutto è reso in una gamma di espressioni pure, di attimi istantanei di naturale ritrosa pudicizia, tanto più azzeccati quanto più propri di un salotto piuttosto che di un set.

Banderas ci mette a nostro agio nella casa di Salvador Mallo, è come fossimo lì anche noi, ospiti di un amico.

Accanto a lui un altrettanto straordinario Asier Etxeandía, l’amico attore Alberto Crespo, anche lui personaggio a caccia di emozioni che diano un perché di bellezza alla fatica giornaliera del vivere.

Penélope Cruz

E non si può tacere della classe di Penélope Cruz, la solare giovane mamma del piccolo Salvador, il promettente Asier Flores.

Il prodotto finale è una bella storia in cui lasciarsi scivolare, riparati.

Un film che fa compagnia, a cui ripensare con serena, familiare nostalgia.

 

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Nel Lazio il primo asilo nido che utilizza il metodo Baby Signs

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET