Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Nel Lazio il primo asilo nido che utilizza il metodo Baby Signs

di Margherita Vetrano
1 Giugno 2019
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
47 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Margherita Vetrano) – Questa mattina si è svolto a Roma il workshop Baby Signs Italia a cura di Mariapaola Scuderi (vedi articolo B-hop  “Con Baby Signs” il bebè inizia a parlare (meglio) usando la Lingua dei Segni”).

Durante l’incontro è stata annunciata la notizia del primo asilo nido certificato del Lazio, ossia che utilizzerà con i bimbi la Lingua dei segni dei sordi nell’ambito del metodo Baby Signs. L’asilo è “L’orto dei nani” a Colleferro.

In una delle aule dell’Istituto Seraphicum la lezione è fluita gradevolmente, in un clima piacevole.

Mariapaola Scuderi e altre ospiti – Foto: M. Vetrano

Il pubblico, composto da genitori, curiosi e specialisti del settore, vantava, tra gli altri, nomi del calibro di Luisa Gibellini, un’istituzione nel campo della logopedia e Nadia Boccale, terapista dell’età evolutiva, specialista in neuro psicomotricità e collaboratrice del coro Mani Bianche Roma. 

E’ intervenuta anche una rappresentanza del nido interculturale “Munting Tahanan” (vedi articoli B-hop L’asilo interculturale “Munting Tahanan” ottiene dal Comune di Roma la proroga di due mesi e Salviamo l’asilo nido interculturale “Munting Tahanan”, la piccola casa di tutti i colori)

Dopo una prima fase introduttiva il corso si è sviluppato in un’alternanza di video e tesi, ad avvalorare concetti e sperimentazioni in prima persona.

L’accoglienza di Mariapaola ha messo a proprio agio gli ospiti, che hanno partecipato con attenzione e curiosità.

Grande l’entusiasmo in vista della fase di applicazione nella vita quotidiana del progetto, non solo con i bimbi piccoli ma anche con i più grandi con qualche difficoltà comunicativa.

C’eravamo anche noi di B-hop, per toccare con mano quanto interesse possa suscitare quest’attività e aiutarli ad andare sempre più lontano.

 

1 di 3
- +

 

Condividi76Tweet48Condividi13CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

"Funky Tomato", il pomodoro solidale libero dal caporalato

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET