Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Divieto di spostamenti tra Regioni: gli affetti recisi dal cambio di colore

di Margherita Vetrano
20 Novembre 2020
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
40 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Con la nuova ordinanza, a partire dall’11 novembre 2020, altre cinque Regioni Italiane (Umbria, Toscana, Abruzzo, Liguria, Basilicata) sono state chiuse, rendendo impossibili gli spostamenti se non in transito verso quelle ancora aperte.

Le Regioni sono state contraddistinte da colori a seconda del grado di libertà di movimento tra Regioni e all’interno della stessa.

Rosse le Regioni in lockdown, gialle quelle ancora aperte.

Che rimarranno tali non si sa per quanto ancora.

L’emergenza sanitaria nazionale globale ci ha proiettati in un’Italia “a colori” che non avremmo mai voluto vedere.

Che a quanto pare è l‘unico compromesso possibile per evitare un nuovo lockdown.

In questo modo si recidono le relazioni familiari e affettive di chi abita fuori Regione.

photo credits: Luciano Lattanzi

Le Regioni chiudono ma sopravviviamo al distacco cibandoci degli ultimi contatti condivisi.

Chi ha avuto l’opportunità di un’ultima gita la serberà tra i ricordi più cari per i prossimi mesi.

Opportunità o sesto senso di essere nel posto giusto al momento giusto, non un giorno di più nè uno di meno.

E’ difficile riuscire a prevedere quanto potrà accadere soprattutto se questo si verifica da un giorno all’altro perchè alla libertà ci si abitua e si apprezza solo quando viene negata.

Viviamo il nostro tempo con naturalezza ma se lo facessimo con l’avidità del condannato riusciremmo ad  apprezzare il più piccolo dettaglio e viverlo fino in fondo prima ancora di perderlo.

Carpe Diem.

photo credits: Luciano Lattanzi

E’ così che ha vissuto chi ha incontrato amici e parenti fuori Regione, in quelle Regioni ora chiuse.

Forse in modo inconsapevole ma il loro ricordo, oggi, avrà il profumo ancora fresco dei biscotti appena sfornati.

E rimarrà impresso quell’ultimo saluto, come lo sarà quell’ultimo sguardo carico di speranza in un arrivederci dilatato nel tempo.

Una nostalgia per il tempo vissuto ed un ricordo di quanto strappato ai fatti, che ha il sapore di un tempo che fu, quando non c’era “Ciao” ma solo “Addio”.

Quando ogni separazione era un piccolo lutto nella speranza di rincontrarsi un giorno. Un’abitudine che rendeva normale la distanza e tollerabile la mancanza.

Era logico vivere l’attesa sospesa nei mesi, in condivisione di un sentimento che si sarebbe cementato e scambiato in futuro.

photo credits: Luciano Lattanzi

E’ bene riappropriarsi di questa caducità e comprendere che tornerà quell’incontro anche se non è dato sapere quando, vivendo nell’attesa di un nuovo sguardo carico di emozione.

Che non sia filtrato da uno schermo ma denso e diretto attraverso la stessa aria condivisa.

Così affronteremo i prossimi mesi, cullando il ricordo di un ultimo incontro denso e ricco seppur inconsapevole.

L’abitudine può essere spazzata via in pochi istanti e bisognar reinventare una nuova quotidianità.   Ognuno nel suo ambito, certi che il momento contingente passerà.

Separati eppure vicini, stretti a un sentimento comune che renderà più forte il legame, affrontando la distanza nel tempo e nello spazio come una bolla nelle proprie esistenze.

Torneranno gli incontri, gli spostamenti, i viaggi. Non ora, non domani ma torneranno.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi66Tweet41Condividi11CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Operazione di soccorso nel mediterraneo -Wiki

Dalla Germania un no ai compromessi politici sulla pelle dei rifugiati

19 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Nuotatrice

I giovani talenti dello sport italiano

4 Maggio 2023
Prossimo Articolo

"Delwende", il Burkina Faso nell'opera di Fausto Sebastiani e Sandro Cappelletto

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET