Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Audiolibri gratis su RaiPlay Radio: grandi scrittori letti da attori famosi

di Filippo Bocci
15 Maggio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
80 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno…”. Chi non conosce il celeberrimo incipit dei Promessi Sposi? La buona notizia è che è possibile navigare sul sito di RaiPlay Radio, o meglio ancora scaricarne l’applicazione, e ascoltare gratis audiolibri come questo e altre opere famosissime, trascorrendo un po’ del nostro tempo in compagnia, fra i tanti, di Manzoni, Dickens, Kafka, Cechov, grazie ad un’offerta veramente monumentale.

L’emittente di Stato, infatti, investendo fortemente sulla digitalizzazione della radio, ha riunito sulla stessa piattaforma i dieci canali del suo palinsesto con l’ipotesi, per ora solo prefigurata, di una nuova era “radio visiva” con i programmi radiofonici portati sul segnale televisivo.

E così, all’interno di questa impalcatura digitale sono confluiti dall’Archivio Rai qualcosa come più o meno 200 fra romanzi e racconti, che il programma Ad alta voce ci ha presentato in circa 15 anni sulle frequenze di Radio 3.

Si tratta di grandi classici della letteratura mondiale, appositamente ridotti con perizia e affidati alle voci di attori, famosi o famosissimi, come Fabrizio Gifuni, Paola Pitagora, Valentina Carnelutti, Manuela Mandracchia, Toni Servillo, solo per citarne alcuni.

E ci sono anche dei video, come per il capolavoro di Umberto Eco Il nome della rosa, letto da Moni Ovadia, o per Il sistema periodico di Primo Levi, con la performance di Elio De Capitani

Oltretutto gli audiolibri sono introdotti e commentati nella prima e nell’ultima puntata da “firme nobili” della nostra cultura. Non capita tutti i giorni, ammettiamolo, di poter ascoltare Il Conte di Montecristo dalla voce di Andrea Giordana (e chi se non lui?) con il commento di Enzo Siciliano.

Quando nel 2007 l’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa affermò che “dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa bellissima e civilissima, un modo di contribuire tutti insieme a beni indispensabili come la salute, la sicurezza, l’istruzione e l’ambiente” fu superficialmente deriso (a volerla metter su gentile!), ma si sarebbe rallegrato di sapere che la Rai, a cui versiamo un cospicuo canone annuo, avrebbe messo in piedi un progetto del genere dieci anni più tardi.

L’OCSE ha recentemente certificato nel nostro paese la difficoltà di circa il 40% della popolazione a comprendere un semplice testo: quella di RaiPlay Radio è un’iniziativa che oltre ad essere di grande rilevanza culturale viene, sì signori anche attraverso le tasse, a dare il suo apporto all’istruzione.

E allora mettiamoci sotto con l’ascolto degli audiolibri di Ad alta voce, perché le parole, specie quelle dei grandi autori, sono importanti.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi129Tweet81Condividi23CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

La quarantena di bambini e ragazzi, tra paure e progetti futuri

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET