Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Dicembre 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Coronavirus: “zero contagi” tra gli anziani delle case di riposo gestite dall’Inps

di Patrizia Caiffa
30 Aprile 2020
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 4 mins read
50 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – Tre case di riposo per pensionati statali e “zero contagi” da coronavirus. Accade a Pescara (Abruzzo), Camogli (Liguria) e Monteporzio Catone (Lazio) nelle case albergo gestite dall’Inps.

A circa 200 persone autosufficienti della terza e quarta età – 65enni ma anche 90enni e centenari – è stato chiesto di rispettare le più rigorose misure di prevenzione per evitare qualsiasi rischio.

L’impresa non è stata facile e la tensione è ancora altissima, però oggi si comincia a tirare un primo sospiro di sollievo.

 

1 di 2
- +

L’Inps gestisce numerose strutture di welfare per 3 milioni di dipendenti pubblici, un’ampia platea che comprende, con i familiari, circa 5 milioni di persone: case albergo per anziani, case vacanze per ferie, soggiorni estivi.

“Non si tratta di privilegi”, precisa la dirigente, ma di servizi pagati grazie all’accantonamento dello 0,35% della busta paga in un Fondo mutualistico di gestione creditizia, più una quota proporzionata al reddito. Senza oneri per lo Stato.

“Un modello che potrebbe diventare una buona prassi esportabile anche ad altre categorie e aziende private”.

Ciascuna delle tre case albergo ospita una settantina di ospiti ma potrebbe contenerne oltre cento. Sono considerate strutture di eccellenza nel campo dell’invecchiamento attivo. Qui il campanello d’allarme per l’emergenza Covid-19 è scattato subito. La strategia centralizzata è stata adattata alle diverse normative e situazioni regionali.

“Ci siamo resi conto del potenziale rischio e siamo partiti prima del lockdown”,

spiega a B-hop magazine Valeria Vittimberga, direttore centrale della Direzione Credito, Welfare e Strutture sociali dell’Inps: “Abbiamo subito sospeso le visite dei familiari e chiesto agli anziani di fare una scelta consapevole: chi voleva poteva andare via, chi decideva di restare avrebbe dovuto rispettare rigidamente le regole. Se qualcuno avesse chiesto di passare una sola notte fuori non sarebbe potuto rientrare. Sono rimasti tutti”.

 

1 di 3
- +

Nelle case di riposo sono arrivati pc e gli ospiti hanno imparato a fare videochiamate per mantenere i contatti con le famiglie, che hanno sostenuto la scelta.

Mascherine e dispositivi di protezione individuali sono stati forniti a tutti: ospiti, medici, infermieri, operatori socio-sanitari, personale di servizio (mensa e pulizie). “A Pescara, per velocizzare i tempi – precisa Vittimberga – un dirigente ha perfino acquistato le mascherine di tasca propria”.

 

1 di 3
- +

Le attività a rischio come il coro, la danza, le uscite ai centri commerciali, i laboratori di bigiotteria e ceramica, la fisioterapia, sono state sospese.

Al loro posto è stato incentivato l’uso della biblioteca e sono stati intensificati i controlli medici, con misurazione giornaliera della temperatura corporea. A tavola ci si siede in due anziché in tre.

Sono stati stipulati accordi con le Asl locali per il monitoraggio costante. Le strutture hanno ampi parchi intorno, per cui gli ospiti non hanno risentito in maniera così forte della quarantena forzata. Anzi, è accaduto il contrario.

“Il clima è sereno e il morale è alto, sembra quasi che questa situazione abbia fatto emergere la forza del gruppo. Si sentono molto protetti e questo li aiuta”.

Le notizie delle ultime settimane hanno purtroppo portato alla ribalta gravi errori nella gestione delle case di riposo e Rsa, con numeri spropositati di vittime e contagi soprattutto in Lombardia.

 

1 di 1
- +

La dirigente ci tiene a ribadire, invece, un principio cardine che li guida e fa la differenza: “Alcune strutture cercano il profitto per timore di perdere ‘clienti’.

Per noi è centrale l’attenzione alla persona”.

“Spero che da questa emergenza si possa trarre un insegnamento importante – afferma -: tendiamo a dimenticarci degli anziani e a darli per scontati.

Ora ci siamo resi conto che bisogna custodire la loro fragilità con grandi cautele.

Sappiamo che le norme severe sono un limite alle libertà ma servono per il loro bene. Questa strategia sta dando i suoi frutti”.

In questa fase emergenziale l’Inps ha anche messo a disposizione della Protezione civile le sue case per ferie in Trentino per la quarantena di sintomatici e asintomatici. Nelle altre regioni – Abruzzo, Calabria e Veneto – saranno attivati su richiesta.

Inoltre, al posto dei soggiorni vacanze sarà potenziata l’assistenza domiciliare agli anziani. Per il futuro, a emergenza finita, si cercherà sempre di più “un rapporto di osmosi con i giovani, attraverso scambi culturali con le scuole”.

“Abbiamo dovuto rivoluzionare tutto – conclude la dirigente – e il livello di tensione è ancora alto. Ma abbiamo sperimentato che l’attenzione alle persone, più che alla burocrazia e al profitto, produce risultati effettivi”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi82Tweet52Condividi14CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Founder e Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-Hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere un altro romanzo.

Articoli Correlati

Donna con la scritta Stop contro la violenza

La rinascita di Alessia, il coraggio di non arrendersi

25 Novembre 2023
Basilica di Santa Rita da Cascia in rosso contro la violenza sulle donne

Monache di Cascia contro la violenza, la basilica si tinge di rosso

23 Novembre 2023
Un'opera di Angelo Petraccone sulla violenza contro le donne

A Roma un evento contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2023
Un farmacista sorridente consiglia farmaci ad una donna nera incinta

R.D. Congo: sanità gratuita per le gestanti e i neonati

17 Novembre 2023
Prossimo Articolo

Compleanni speciali al tempo del coronavirus: 22 consigli per tutti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: da lunedì 11 a domenica 17 dicembre
  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET