Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Coronavirus: tra fantasia e realtà le storie dell’ufficiale medico e scrittore

di Agnese Malatesta
15 Giugno 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
35 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – La vita col rischio di contrarre il coronavirus, nelle case, a scuola,  nei supermercati. E la vita col virus già manifesto, negli ospedali, nelle terapie intensive. Due momenti, due esperienze umane, con le inquietudini del caso: progetti irrealizzabili,  aspettative deluse,  sogni rimandati, paure e  dolori.

E’ in queste ambientazioni che si collocano i racconti – alcuni immaginati, altri ispirati a storie vere  – di ‘Quarantena. 14 storie ai tempi del Coronavirus’ di Leonardo Gaglio.

14 storie come i giorni  fissati per la quarantena: sette storie inventate ma possibili, dove il virus esiste seppure lontano, e tuttavia pesa nelle vite dei protagonisti. E sette storie calate nei reparti ospedalieri, nella sofferenza profonda di chi in prima linea – pazienti, medici e infermieri – fa i conti direttamente con virus.

Storie che non si contrappongono le une con le altre ma offrono la lettura di un duplice scenario; come duplice è la formazione dell’autore che le ha pensate, che non è solo narratore ma anche medico.

Leonardo Gaglio, 30 anni, origini siciliane, medico all’Accademia Navale di Livorno, un  mese e mezzo di servizio volontario nell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dalla metà di marzo quando era piena crisi sanitaria, ha scritto le prime sette storie all’inizio del lockdown, immaginando come il Covid-19 poteva essere entrato nella quotidianità, anche banale, delle vite delle persone.

Leonardo Gaglio

Come in quella del quattordicenne, prossimo alla licenza media, che non riesce a dichiarare il suo amore alla compagna di scuola e rinvia speranzoso all’occasione propizia di una gita scolastica che non arriverà perché annullata; o del giovane Marco che vuole fuggire lontano dalla famiglia perché l’isolamento in casa rende inaccettabile il già pesante conflitto fra i genitori; o  della 35/enne Francesca che si vede costretta a rinviare a chissà quando l’illusorio incontro con un principe azzurro.

Storie che lasciano poco spazio nell’immediato alla speranza perché è la vita che si blocca con la presenza del virus e ciò che prevale è il rispetto delle norme sull’isolamento e la paura del contagio.

Nelle storie calate in ospedale, Gaglio ricorre all’esperienza diretta. Prende spunto da visi e sofferenze realmente incontrati.

“Qui – dice – ho avuto la possibilità di toccare con mano quella realtà che spesso non arriva nella vita civile, ho avuto la possibilità di offrire le mie competenze all’emergenza e di crescere molto, come persona e come medico”.

Il racconto è anche un “modo per esorcizzare la paura e il dolore.

Il virus è stata un’occasione, certo tragica, ma utile per ripensare sé stessi, a dare il giusto valore alle cose e all’aspetto umano”.

Fra i volti che Gaglio non dimenticherà, quello di Luigi, 73 anni, un malato con un difficile percorso clinico e con cui il rapporto sul piano umano è stato emblematico.

“Per lui ho chiesto consulenze in tutta Italia finché un giorno è ritornato cosciente in mezzo a noi tutti. A lui ho regalato la maglietta della Marina Militare perché è stato un vero guerriero ed ora abbiamo in programma, appena possibile, un pranzo  sul lago vicino casa sua”.

Nei reparti Covid-19, con i pazienti intubati i contatti si sono tradotti in carezze, in scambi di sguardi, in lacrime, a volte in sorrisi.

E in tanta stanchezza degli operatori, impegnati anche fino a 12 ore al giorno. “Gli infermieri – scrive il medico-scrittore – lavoravano in maniera estenuante, rimanevano in silenzio, non commentavano, ogni tanto li sentivo singhiozzare”.

Il libro si conclude con una 15/a storia, inaspettata, una “comunicazione a reti unificate mondiale” per un annuncio più che importante: “Abbiamo trovato la cura per il coronavirus. Solo oggi si può sancire la fine della pandemia”. Un annuncio per ora solo immaginato.

Il ricavato dell’acquisto del libro, possibile in rete (www.facebook.com/quarantena14storie), andrà al fondo nato per sostenere i familiari degli operatori sanitari vittime del virus.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Il lockdown di Lorenzo, terza media: "Mi è mancato il suono della campanella"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET