Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Coronavirus: Formica, “la consapevolezza é antidoto alla paura”. Attenti a “effetto nocebo”

di Giulia Segna
25 Febbraio 2020
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 5 mins read
40 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente nota) – “La psicosi da coronavirus si può fermare, recuperando l’auto-consapevolezza. Se i fattori oggettivi dovuti all’emergenza non si possono arginare, è necessario invece considerare i fondamenti scientifici che permettono di governarne almeno gli aspetti soggettivi. Ricordiamo che la paura è un’emozione spesso avulsa dalla realtà, da imparare a riconoscere e gestire e continuiamo, per quanto è possibile, a coltivare pratiche quotidiane di Felicità come se essa fosse un muscolo”. È il parere di Sandro Formica, docente universitario affermato a livello internazionale ed esperto di Felicità a partire dalla conoscenza di Sé e dall’auto-consapevolezza, che ha creato un modello di training unico e validato scientificamente denominato Scienza del Sé basato sul concetto di Felicità come competenza che si può acquisire e allenare.

“Dappertutto si parla di aspetti oggettivi, tassi di pericolosità e mortalità del coronavirus, in questo frangente così delicato gli aspetti soggettivi sono altrettanto importanti. Smettiamola di essere semplici vittime e ritorniamo ad essere protagonisti della nostra vita – ha sottolineato Formica – Un altro tema fondamentale da considerare è che come è possibile attivare la chimica per risolvere i nostri problemi interni attraverso l’effetto placebo, così possiamo produrre la chimica per peggiorarla con il cosiddetto effetto nocebo e questo va assolutamente evitato, tanto più che lo stress che stiamo vivendo genera già quel dannoso cortisolo responsabile di abbassare le nostre difese immunitarie”.

L’effetto placebo indica una serie di reazioni dell’organismo che avvengono in seguito ad un fenomeno legato all’aspettativa, per cui se si crede che un’azione o una sostanza abbia un effetto sull’organismo, molto probabilmente si otterrà qualche risultato misurabile.

Le statistiche parlano di una percentuale dell’effetto placebo fino al 35%, il che significa che si è in grado di eliminare o migliorare il sintomo, come il mal di testa, l’asma, le disfunzioni intestinali, ecc.

L’effetto nocebo, sconosciuto ai più, rappresenta il contrario: la convinzione che qualcosa possa danneggiare aumenta la probabilità che ciò si verifichi. Evidentemente se si riesce a produrre la chimica positiva e necessaria per combattere malattie e stati di disagio, si è ugualmente in grado di produrre la chimica negativa per generate malattie e situazioni di disagio o disfunzione fisica.

Ad esempio, Mahr e il suo team, in una sperimentazione controllata randomizzata, hanno dimostrato che il 96% di coloro che hanno assunto una pillola inerte hanno riportato effetti collaterali della medicina che avevano creduto di aver assunto. 

Ecco alcuni consigli per coltivare l’auto-consapevolezza:

– Evitare l’aggiornamento continuo di notizie allarmanti;

– Continuare con la routine giornaliera quanto possibile, nel rispetto delle ordinanze;

– Essere consapevoli delle proprie paure, quando appaiono e recepirle esattamente per quello che sono: manifestazioni emotive che vanno e vengono  dal proprio corpo;

– Essere consapevoli del fatto che la propria mente e il proprio corpo hanno la capacità di produrre chimica a supporto della propria salute e benessere;

– Smettere di creare meccanismi psico-cognitivi e comportamentali a supporto dell’effetto nocebo e coltivare pensieri, emozioni e comportamenti a supporto dell’effetto placebo.

Chi è Sandro Formica?

Unico speaker italiano dell’evento, aprirà il Summit mondiale sulla Felicità (Miami, 13-15 marzo 2020).

È professore presso la Florida International University di Miami, dove è titolare dei corsi Potere Personale (livello Laurea) – che è stato il corso facoltativo più popolare dell’ateneo – e Gestisci Te Stesso, Gestisci gli Altri (livello Master), e dal gennaio 2021 lo sarà del corso di Laurea in Felicità. In Italia è da oltre un decennio insegnante alla SDA e al Master dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, da ultimo insegna presso l’Università di Palermo, dove ha già tenuto il corso di Economia della Felicità e ha ottenuto l’incarico per la Laurea magistrale Organizzazioni Positive nel Turismo. È inoltre fautore del primo percorso di certificazione in Scienza della Felicità e Management, CHO (Chief Happiness Officer), sia negli Stati Uniti, sia in Italia, dove è Direttore dell’Institute for Positive Organizations. Sta infine diffondendo la Scienza del Sé anche in ambito educativo e formativo presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II di Melegnano (MI), in ambito organizzativo con la Scuola di Formazione in Scienza del Sé, attiva per 6 week-end fino ad aprile 2020 presso lo stesso Centro, e con corsi individuali.

È autore del libro “Personal Empowerment: Empower the Leader Within You”, fortemente radicato su basi scientifiche e nel contempo offre un approccio pratico con oltre cento esercitazioni volte alla creazione di un progetto di gestione delle soft skill. Ha pubblicato più di cento articoli in riviste accademiche internazionali, atti di conferenze mondiali e riviste di settore. I suoi articoli si concentrano prevalentemente nei settori dell’auto-consapevolezza, del management strategico, dei trend e della pianificazione e sviluppo delle organizzazioni. I risultati dei suoi studi sono stati presentati in cinque continenti.

Per maggiori informazioni:

www.sandroformica.com

 https://www.facebook.com/Dr.SandroFormica/

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi65Tweet41Condividi11CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Faccio ricerca nel campo delle relazioni interculturali, sono di Roma. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Lascia la carriera di avvocato per diventare artigiana di gioielli: la storia di Flavia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET