Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Cinema: “L’intrusa” di Leonardo di Costanzo

di Filippo Bocci
10 Ottobre 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
26 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo L’intervallo, che nel 2013 gli è valso un David di Donatello come miglior regista esordiente, Leonardo Di Costanzo, con il suo nuovo film L’intrusa, cala lo spettatore in un’altra storia ambientata nella difficile periferia di Napoli.

Giovanna, donna generosa e determinata, gestisce con l’aiuto di altri volontari una masseria, dove le mamme portano i figli nel doposcuola per sottrarli al degrado che opprime il quartiere. Si tratta di uno spazio di fatto chiuso, un’isola del bene che regala momenti di spensierata creatività ai bambini, un luogo sicuro, dove l’ordine viene improvvisamente stravolto dall’arrivo di Maria, la moglie di un boss della camorra, di cui Valentina Vannino rende a pieno la disperazione e la dignità.

Maria è lì a domandare, anzi quasi a pretendere ospitalità e aiuto perché ha due bambini che vuole allontanare definitivamente dalla famiglia del marito. Non è simpatica Maria, non sa chiedere, è sgarbata, sembra un animale braccato, ma ha fierezza e onestà d’animo, per nulla scalfite dal dolore e dall’umiliazione.

Leonardo Di Costanzo
Leonardo Di Costanzo

Così, da un ordinario fatto di cronaca, Di Costanzo inventa un film che, fotografando senza fronzoli una grigia e triste realtà quotidiana, arriva a interrogarci sul grande conflitto etico tra bene e male.

È giusto accogliere senza condizioni chiunque è nel bisogno? Sono in torto gli altri genitori, che pur venendo dallo stesso ambiente, sono dal lato opposto della barricata rispetto a Maria, e se ne vogliono sbarazzare? È in errore il senso comune che non sa capacitarsi dell’atteggiamento attento e disponibile di Giovanna?

O invece è proprio lei quella fuori posto, la vera intrusa, nella sua scelta assoluta a favore dell’ospitalità, perché non ci vuole la carta d’identità per chi è in cerca forse solo di comprensione?

Nel microcosmo della masseria tutti hanno le loro ragioni e le loro paure, e obiettiva è la macchina da presa del regista, capace di restituire una realtà claustrofobica, spesso puntata sui volti di Maria e Giovanna che lanciano gli sguardi oltre le finestre, oltre le porte, come alla ricerca di spazi più ampi, di vie d’uscita.

Dolcissimo, paterno, quasi neorealista, è infine lo sguardo contemplativo di Di Costanzo sui bambini, adulti prima del tempo.

Martina Abbate è Rita
Martina Abbate è Rita

E cresciuta troppo in fretta è la piccola Rita, figlia dell’intrusa, la cui parabola narrativa rammenta che la purezza e la bontà sono nella natura di tutti e solo le contingenze della vita cambiano i cuori e li rendono aspri.

Con un passato da documentarista nel suo bagaglio, il regista ischitano sceglie di nuovo attori non professionisti e crea un film popolato soprattutto di visi, di silenzi che celano l’angoscia di coscienze lacerate nella scelta di decisioni dolorose ma necessarie. Un film che suggerisce oltre quello che racconta, soprattutto negli occhi spesso impotenti di Giovanna, una spontanea e misurata Raffaella Giordano.

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Anche Roma accende le lampade del Dipavali (o Diwali), la festa induista della luce

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET