Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

SMS CINEMA: “L’insulto” di Ziad Doueiri

di Filippo Bocci
8 Gennaio 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
58 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – “Magari Sharon vi avesse sterminati tutti dal primogenito”. Questa la frase radicale, viscerale, maledicente, che il cristiano maronita Toni Hanna lancia al palestinese Yasser Abdallah Salameh, che a quel punto lo aggredisce rompendogli due costole. Tutto era nato da un banale incidente per un tubo di scolo di un balcone rotto. Un banale incidente che tesse la trama dell’Insulto, splendido lavoro del regista libanese Ziad Doueiri, candidato all’Oscar 2018 come miglior film in lingua straniera.

I due antagonisti finiscono a combattersi, in punta di diritto, in una estenuante battaglia in tribunale, trasformando una bega privata in un caso di Stato.

l'insulto

In realtà lo scontro personale è solo l’evidenza spiccia del grande dramma di una nazione. Il Libano ha fortemente risentito degli effetti dei conflitti arabo israeliani; una comunità che, dopo la guerra del 1967 e il Settembre Nero 1970 in Giordania, registrava una consistente presenza di profughi e guerriglieri palestinesi nei propri confini.

Dalla forzata e delicata coabitazione nacque una lunga, drammatica guerra civile, che vide l’invasione da parte di Israele e l’intervento delle Nazioni Unite, fino alla creazione di una forza multinazionale. Il che non impedì il perpetrarsi di atrocità ai danni di civili, come il tristemente famoso massacro di Sabra e Shatila e come la strage di Damour del 1976, che viene raccontata nel film.

L’opera di Doueiri è costruita su un’acuta impalcatura teatrale, un’idea fra le righe anche grottesca, un po’ alla Durrenmatt, un grande processo nazionale che tiri le fila alla storia e la chiuda una buona volta.

L’ambizione del racconto è di mettere una pietra sopra alla guerra civile, alla devastazione, al dolore e di conciliare in un commosso affresco etnie, religioni – in Libano ci sono cristiani (cattolici, ortodossi e protestanti), musulmani (sunniti, sciiti e drusi), ebrei – ma anche le famiglie al loro interno, e non a caso gli avvocati dell’accusa e della difesa sono padre e figlia.

L'insulto2

In realtà Hanna e Salameh sono gli eroi puri di questo film. Essi, che incarnano con forza il risentimento e i pregiudizi della nazione e della sua storia, hanno l’endemica capacità di superarli e vincerli. I loro anticorpi sono la forza dell’onestà intellettuale e il riconoscimento dell’identità dell’altro.

Nell’impianto allegorico della narrazione è solo il coraggio e il rispetto umano dei protagonisti a oltrepassare la vergogna delle guerre e i disastri della politica.

Al male che è banale, i due contrappongono, a modo loro, il bene che è contagioso, mentre l’occhio dell’inquadratura, la pietas del regista. coglie il dolore e la dignità di vincitori e vinti.

Coppa Volpi a Venezia come miglior attore a Kamel El Basha, che interpreta Yasser Salameh. 

Condividi97Tweet61Condividi17CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

A Roma la street art di "Pinacci Nostri" porta la bellezza nel quartiere Boccea e Pineta Sacchetti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET