Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Cinema: “Il traditore” di Marco Bellocchio. La vita di Tommaso Buscetta e la solennità del tragico

di Filippo Bocci
28 Maggio 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
33 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Al regista Marco Bellocchio è riuscita con Il traditore l’operazione di trasformare la sala cinematografica in uno spazio teatrale. La pellicola racconta la vita del più importante e famoso collaboratore di giustizia Tommaso Buscetta, un film dunque, ma soprattutto una rappresentazione, una “religiosa” messa in scena.

L’impianto è teso come in un contesto di guerra, e i morti ammazzati li segna un contatore impazzito, come quello dei flipper.

La sceneggiatura incalzante – meritano di essere citati ad uno ad uno lo stesso Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo, Francesco La Licata – e la potenza di alcuni brani verdiani completano il quadro maestoso, la solennità del tragico.

La storia della mafia italiana è antica e conosciuta e i mali del nostro paese passano sullo schermo attraverso

personaggi resi simili, con intenzione, a dei tipi, a delle maschere da commedia.

C’è il Politico ambiguo, il Giudice eroe, il Mafioso rispettato e temuto, il Poliziotto servo fedele delle Istituzioni.

Qui però Bellocchio inserisce la variabile artisticamente vincente del vissuto di Buscetta, il racconto si lascia guardare dall’angolazione dell’esponente di Cosa nostra, e cattura lo spettatore che un po’ si affeziona all’uomo, dimenticando l’uomo d’onore.

il regista Marco Bellocchio
Pierfrancesco Favino

Al centro, costantemente sulla scena, scena egli stesso, un Pierfrancesco Favino monumentale, sovradimensionato “boss dei due mondi”, che ricostruisce le epoche di Buscetta da artista di palcoscenico, attraverso le emozioni, disegnando un personaggio estremamente complesso, dalla psicologia per niente scontata.

Fra Palermo e Rio de Janeiro, Favino tratteggia un Buscetta sì criminale ma, nella sua logica, intellettualmente onesto, un mafioso schifato dalla violenza dei corleonesi di Totò Riina, un uomo stanco e dolente, interiormente sconfitto, umano nonostante tutto.

All’altezza il resto del cast: Maria Fernanda Cândido, intensa e sensuale, è la terza moglie del boss; Luigi Lo Cascio si ritaglia un Totuccio Contorno esplosivo, grazie anche all’impatto graffiante del dialetto palermitano. Plauso particolare per Fabrizio Ferracane, un Pippo Calò da manuale, ontologicamente mafioso.

Le musiche sono del Maestro Nicola Piovani. Insomma un film che non serve poi tanto raccontare, che deve essere visto, di una bellezza che solo il grande cinema sa immaginare.

“La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine”. Giovanni Falcone

Condividi52Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Cooperazione internazionale: 27 progetti di sviluppo battuti all'asta come un prodotto prezioso

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET