Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Cinema: i Golden Globes a Bohemian Rhapsody. La storia dei Queen non conosce tramonto

di Margherita Vetrano
8 Gennaio 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
24 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Margherita Vetrano) – Un bel risveglio per gli spettatori che hanno apprezzato Bohemian Rhapsody,  il film di Bryan Singer premiato ai Golden Globes come miglior film drammatico e Rami Malek come miglior attore in film drammatico. La storia dei Queen ma soprattutto la leggenda di Freddie Mercury non conosce tramonto e la sua stella continua a brillare ancora più splendente a 28 anni dalla scomparsa.

Un successo annunciato anche dal trend positivo di cui è stato protagonista durante le ultime settimane, un sold out da botteghino che s’è rinverdito quando ormai le statistiche prevedevano l’uscita dalle sale.

Formazione, ascesa e successo del celeberrimo gruppo britannico tra gli anni Settanta ed Ottanta, un’avventura travolgente poiché tale è stata la loro storia.

Un gruppo rock che ha sperimentato tanto, potendo affidarsi a talenti e cervelli fuori dal comune; ecco l’effetto di una band di nerds (un dentista, un astrofisico, un ingegnere e un parsi) che ha scolpito pagine della storia della musica.

Una famiglia in cui le diversità dei suoi membri hanno consolidato un marchio unico ed irripetibile. L’arte passa per la cultura e da essa trae ispirazione; è questa l’alchimia che ha permesso loro di scrivere pezzi indimenticabili come Innuendo, infrangendo le regole musicali.

Hanno distrutto la ripetitività dei testi, portato l’Opera nella musica rock, evocato registi (“Metropolis” di Fritz Lang con Radio Gaga) ma soprattutto sono stati precursori dell’interazione col pubblico che sapevano mandare in visibilio, grazie anche alla grande attrazione che su di esso esercitava Mercury. 

Contraddistinto da una personalità eccentrica, gli era totalmente devoto ed esso lo ricambiava; uomini e donne sedotti dal suo fascino e dalla sua voce unica, irripetibile.

Un Supersonic man che ha soppiantato l’uomo, abbandonando le origini e costruendo

un’icona perfetta, un’estensione vocale in grado di coprire tutte le tonalità, un’artista sensibile in grado di scrivere ballate romantiche come Show must go on.

Freddie era ciò che viveva e lo faceva pienamente, pur non riuscendo mai a superare il grande vuoto che aveva dentro e che le leggendarie feste di cui era artefice non facevano che appesantire.

Il film di Bryan Singer lo spiega molto bene (“La condizione umana a volte richiede un po’ di appannamento”) così come racconta il candore di un uomo troppo solo, innamorato della sua platea e di Mary.

Il concerto Live Aid allo stadio di Wembley

Bohemian Rhapsody è un film sulla musica, sul talento ma anche sulla solitudine e la fragilità degli uomini.

E’ un film commovente, in cui si toccano temi come l’AIDS, ed emotivamente potente nel raccontare il mondo del rock.

L’episodio del Live Aid, cruciale nella narrazione, impatta profondamente sullo spettatore, rimescolando e detonando emozioni punteggiate per i precedenti 100 minuti ed è difficile non sentirsi parte dell’oceano umano del Wembley stadium anche se i Queen non ci sono mai piaciuti o ai loro tempi non eravamo nemmeno nati.

Molto complessa la scelta del protagonista che se sulla carta sembra una parodia dell’originale, grazie alla sapiente regia rasenta degli apici di identificazione perfetti.

Un ottimo lavoro quello di Malek che ha dimostrato di aver studiato i dettagli, puntando tutto soprattutto sulla mimica e le movenze, ora feline ora a scatti. Meno complesso il giudizio sugli interpreti di  Brian May e John Deacon, cloni perfetti.

Dieci e lode alla colonna sonora.

Un esperimento molto coraggioso poiché ha diviso i fans ma globalmente riuscito.

Sebbene, riaccese le luci in sala, resta tanta nostalgia per un performer eccezionale, scomparso troppo presto.

Don’t stop me now cantava: ed è vero, la sua leggenda continua.

Condividi40Tweet25Condividi7CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Vivere il cambiamento come opportunità positiva

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET