Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Vivere il cambiamento come opportunità positiva

di Marie Noelle Urech
10 Gennaio 2019
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
71 5
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Marie Noelle Urech) – Noi tutti siamo già esperti del cambiamento e del morire. Non lo siamo altrettanto del vivere e questo è il punto su cui inciampiamo tutti. Nel corso di una vita, moriamo tante volte. Basta pensare a tutti i passaggi e ai cambiamenti importanti della vita.

Il bambino si trasforma in adolescente, l’adolescente in adulto. Ci si sposa, si hanno dei figli, si cambia paese, città, casa, partner, si invecchia, e un bel giorno dovremo prendere seriamente in considerazione il nostro passaggio ad altri piani di esistenza.

Tutti questi passaggi che segnano la nostra crescita ed evoluzione possono compiersi perché qualcosa muore e si trasforma. Sono tante le piccole morti che marcano, come pietre miliari, il nostro percorso verso più saggezza e più amore.

Si afferma spesso che la morte è una tappa naturale della vita. Non è un luogo comune.

Non ci può essere il nuovo se qualcosa di vecchio occupa spazio nella nostra vita.

Questo si applica a tutti gli aspetti della vita: le relazioni, gli oggetti, i pensieri. I problemi nascono quando c’è attaccamento a vecchie forme di pensare, di amare, di avere e di essere.

La nostra reazione al cambiamento è generalmente soggettiva e si differenzia da un individuo all’altro. Un cambiamento – come nel caso di un trasferimento in un’altra città, ad esempio – potrà da qualcuno essere vissuto positivamente e interpretato come una opportunità di espansione e di crescita.

Per un altro, invece, potrà essere fonte di stress, essendo interpretato come un distacco, un allontanamento dalle persone care, oppure sarà affrontato con la paura dell’ignoto.

È facile capire quanto siamo condizionati dai nostri modelli interpretativi, al punto da rendere gli eventi ordinari della vita una sfida, una pressione, un peso oppure una opportunità, il compimento dei nostri desideri.

I nostri modelli interpretativi derivano solitamente dai condizionamenti educativi, culturali e religiosi ricevuti oltre a quelli sociali, e a cui ci sforziamo di adattarci perché “è cosi che si fa”.

Possono anche derivare da esperienze traumatiche passate, memorizzate come “situazioni spiacevoli da evitare”.

In effetti, le nostre emozioni sono intimamente collegate al nostro corpo e al nostro pensiero.

Emozioni sgradevoli quali la paura, la rabbia, la solitudine, l’impotenza sono il campanello d’allarme che ci avverte che qualche situazione non è ben accetta da noi, anche se ci sforziamo di adattarci.

Quindi non è il cambiamento di per sé a causare dolore o piacere, ma la nostra reazione ad esso, originata dalla chiave di lettura adoperata per interpretarlo.

Alcuni cambiamenti esterni possono fungere da catalizzatori su una situazione già compromessa dal fatto che da molto tempo non riuscivamo a soddisfare i nostri bisogni fondamentali.

Durante l’anamnesi di persone affette da cancro, si riscontra che, in un arco di tempo di circa due anni precedenti la diagnosi, c’è stata una successione di cambiamenti vissuti in maniera stressante e sgradevole.

Si tratta per la maggior parte di cambiamenti non voluti, ai quali si è reagito con una forte carica emotiva. Questi stress, riconducibili a situazioni esterne, hanno creato un sovraccarico dell’organismo (stress esogeno). La situazione si aggrava quando le persone si trovavano già logorate da uno stress psichico prolungato dal momento che non riuscivano più a soddisfare i loro bisogni fondamentali (stress endogeno).

Il cambiamento è inevitabile perché è movimento e la vita stessa è ciclica. Come le cellule del nostro corpo muoiono e si rigenerano, i nostri modelli interpretativi possono rigenerarsi e aprire la porta a ciò che è essenziale per la nostra felicità e crescita spirituale.

Nulla è destinato a rimanere così come è perché siamo esseri in costante evoluzione.

Diceva Eraclito:

non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va.

Condividi119Tweet74Condividi21CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo

Mai più ostaggi in mezzo al mare. Cosa resta dopo la penosa vicenda di Sea Watch e Sea Eye

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET